"Chi non impara non cresce e chi già sa, si aggiorni!"

Una gara per Hella

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI
Il Gruppo tedesco, fondato nel 1899 e oggi specializzato nello sviluppo di sistemi completi per Automotive nella illuminotecnica ed elettronica e che figura anche tra le 100 più grandi società tedesche ed europee, è conteso da due gruppi: Faurecia (azienda leader con sede a Nanterre che orbita nella Holding di Stellantis sotto il controllo di Psa) e Plastic Omnium (fondata nel 1946 a Parigi da Pierre Burelle) che sono in competizione nella gara finale per acquisire la quota di maggioranza del gruppo tedesco.

Continua a leggere

Fabbriche di veicoli in Europa

Tempo di lettura < 1 minuto
ASCOLTAMI

Il rapporto dell’Associazione Costruttori Europei Automobili (ACEA) evidenzia quella che è la situazione attuale dell’Unione dei 27 stati membri per quanto riguarda gli impianti idustriali dedicati alla filiera di costruzione degli autoveicoli. Sono Continua a leggere

Piaggio sensori innovativi per moto

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI

Piaggio Fast Forward, società di robotica del Gruppo Piaggio con sede a Boston, ha sviluppato una nuova tecnologia di sensori destinati a robot consumer e industriali e ai sistemi di assistenza avanzata alla guida (ARAS) per moto e scooter, che svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione di incidenti e nella protezione dei motociclisti, ma soddisfano anche ulteriori esigenze specifiche per i motocicli, come i vincoli sulle dimensioni e la manovrabilità del veicolo ad angoli di inclinazione elevati. L’innovativo pacchetto di sensori che verrà commercializzato dalla fine del 2021, comprende il radar di imaging 4D fornito da Vayyar, mentre motocicli e scooter del Gruppo Piaggio che adottano questa tecnologia saranno lanciati nel 2022.

Continua a leggere

Incentivi auto 2021

Tempo di lettura < 1 minuto
ASCOLTAMI

Dal 2 agosto ripartono gli incentivi auto con emissioni CO2 fino a 135 g/km. Sono 200 i milioni stanziati di dotazione aggiuntiva, ma in poche ore vi sono già state richieste per 14 Continua a leggere

Materie prime, anche la gomma soffre

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI

La mancanza di materie prime e il loro aumento di costo, hanno messo in difficoltà tutto il settore dell’automotive. Quello che ne ha sofferto di meno in termini di volumi di vendita è stato il comparto degli pneumatici, anche grazie ai cambi stagionali, obbligatori per legge.
Gli aumenti che comunque ci sono stati nella precedente stagione sono stati in parte assorbiti dai rivenditori, ma per il prossimo cambio stagionale è prevedibile che i costi vengano trasferiti ai clienti, tenuto conto deghi aumenti delle materie prime dell’energia, e della logistica.

Continua a leggere

Meccatronica e manutenzione auto

Tempo di lettura 2 minuti
ASCOLTAMI

La transizione ecologica, ormai ineluttabile, lascia ben poco spazio ad eventuali ripensamenti in ordine al disimpegno delle case automobilistiche circa le motorizzazioni tradizionali endotermiche. Le date prefissate per il contenimento delle emissioni in atmosfera di CO2, sia dalla Commissione Europea che dalle iniziative nazionali, regionali e comunali sulla mobilità, sono state stravolte dalle decisioni di alcuni gruppi automobilistici che hanno addiritttura anticipato le decisione di non produrre più veicoli alimentati a combustibili fossili. Ultimo dei quali è Stellantis che proprio da pochi giorni ha comunicato ufficialmente che dal 2027 verranno vendute solo auto elettriche per alcuni brand del gruppo.

Continua a leggere

2035, anno 0 per i motori endotermici?… forse

Tempo di lettura 2 minuti
ASCOLTAMI

Aspettavamo solo la decisione e questa è arrivata dalla Commissione Europea con il pacchetto Fit for 55. Il 2035 è l’anno in cui le emissioni di CO2 dovranno ridursi del 100% (del 55% dal 2030) rispetto ai livelli del 2021. Questo vuol dire l’abbandono dei motori endotermici a favore del full electric? Pare proprio di no! Si parla di abbandono delle automobili a combustione interna di nuova immatricolazione a partire dal 2035.

Continua a leggere

Aiuti all’acquisto delle auto

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI
Nuovi incentivi in arrivo per l’acquisto di veicoli a zero o ridotte emissioni. Nel primo pacchetto di emendamenti riformulati al decreto Sostegni bis, che andranno al voto in commissione Bilancio alla Camera questa settimana, compare il rifinanziamento da 300 milioni del fondo esistente per il bonus auto. La grande novità rispetto a misure simili del passato, riguarda l’incentivo all’acquisto di auto usate di ultima generazione. E’ evidente che tale provvedimento agevola le flotte che hanno la necessità di smaltire il parco veicoli Euro 6 al rientro dai contratti di noleggio.

Continua a leggere

LA TELEMATICA CHE RIVOLUZIONA I MERCATI

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI
TEXA nel mondo della diagnostica multimarca, punta a diventare un vero e proprio “Diagnostic Service Provider” per i piccoli e grandi operatori della mobilità. TMD (Telematics Mobile Diagnostic), la business unit dedicata alla telematica per la gestione da remoto delle flotte aziendali. Una nuova era che pone le sue basi sulla trentennale leadership nel settore garage equipment e sfrutta appieno le infinite potenzialità della diagnostica multimarca, autentico fiore all’occhiello ed elemento distintivo dell’azienda di Monastir.

Continua a leggere

Formazione scuola lavoro

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI
Come le buone idee vengono spesso vanificate dagli interessi di parte. Il mondo del lavoro e in particolare quello dell’automotive ha una necessità impellente di formare nuovi tecnici meccatronici per interventi sui veicoli sia a livello costruttivo che riparativo e manutentivo. I nuovi piani governativi hanno preventivato per i prossimi anni un percorso formativo dei giovani attraverso la collaborazione degli Its, alcuni atenei e quella delle imprese. Il Pnrr prevede per i prossimi 5 anni un finanziamento di 1,5 miliardi spalmati prevalentemente fra gli Its, già ritenuti insufficienti, ma le imprese si sentono escluse.

Continua a leggere