Il produttore tedesco Continental, ha creato per i veicoli un nuovo radar con sensore corto da 77 gigahertz di frequenza che rileva l’ambiente circostante con una risoluzione e un livello di precisione molto più accurato.
Ma dai…, è uno scherzo!? No…, no…, dal 1 luglio 2019 scattano le disposizioni della UE (Regolamento n. 540/2014) sull’obbligo per i veicoli elettrici ibridi, ed esclusibamente elettrici di “far rumore”. In realtà il regolamento è stato redatto per l’0omologazione dei dispositivi che evitano l’inquinamento acustico dei motori a combustione interna, ma il mondo cambia rapidamente e oggi occorre fare i conti anche con i motori elettrici “silenziosi”.
La carrozzeria Borgonovi di Mantova si contraddistingue non solo per l’efficienza, la correttezza e i servizi resi da una struttura all’avanguardia e per la professionalità del personale, ma anche da come gestisce gli eventi Continua a leggere→
In vista degli spostamenti verso le località turistiche, anche di transito da e verso altri Paesi, ove trascorrere le vacanze estive, Viabilità Italia ha predisposto il calendario contenente le previsioni di traffico ed i divieti di circolazione per i mezzi superiori alle 7,5 t relativo al mese di luglio.
La tassa di possesso dell’auto cambia, la CO₂ entrerà nel conteggio delle tariffe del bollo auto. Dopo l’ecotasse e gli incentivi all’acquisto di modelli a ridotte emissioni, il Governo punta ad applicare il bonus manus ambientale, secondo il quale più inquini, più paghi, anche alle tasse di possesso degli autoveicoli.
A Torino il Governo ha sottoscritto un protocollo d’intesa con le Regioni e le Province per ridurre l’inquinamento atmosferico in Italia. Si tratta di una serie di misure per migliorare la qualità dell’aria e fare uscire l’Italia dalle due procedure d’infrazione che la Commissione europea ha avviato (la 2015/2043 e la 2014/2147) relative al superamento dei livelli di biossido di azoto (NO2) e particolato (PM10) in alcune Regioni italiane.
Festeggiare 70 anni di attività non è uno scherzo per qualsiasi azienda. La Carrozzeria Borgonovi di Mantova ha raggiunto questo ragguardevole traguardo grazie alla lungirmiranza del suo fondatore Antonio, la cui storia meriterebbe un romanzo a sè, e al prosecutore dell’opera il figlio Federico.
È italiana la soluzione all’acquaplaning. Una startup italiana ha trovato la soluzione al problema. Si chiama Easyrain l’innovativo sistema pensato e brevettato da una startup cresciuta all’interno di I3P, incubatore all’interno del Politecnico di Torino con al suo attivo oltre 230 successi.
Si stima che nei ricambi auto il mercato dei falsi valga 2 miliardi di euro. L’80% dei prodotti vengono da Cina e Far East, ma cresce anche il ruolo di Paesi più “vicini”, ad esempio, la Turchia, dove molti importatori europei senza scrupoli fanno arrivare prodotti falsi dall’Asia e poi li rivendono su propri siti e-commerce. Ogni anno in tutto Europa, vengono sequestrate alcune componenti di falsi ricambi auto, per circa 1,4 milioni di pezzi e il fenomeno è purtroppo in aumento.