Tempo di lettura 3 minuti

Vernice fotovoltaica per autoSe vi dicessimo che una delle soluzioni per la ricarica e l’autonomia dei veicoli elettrici è insita nella vostra auto attraverso la vernice, sicuramente vi farebbe piacere. Non è una novità assoluta la vernice fotovoltaica per auto, ma dopo la ricerca e i test di Mercedes-Benz forse si è arrivati alla fase applicativa.
Con uno spessore di 5 micron, che pesano 50 grammi al metro quadro, e un’efficienza dichiarata del 20%, su una superfice di un’auto di medie dimensioni (11 metri quadri), la vernice protettiva a base di nanoparticelle potrebbe produrre energia elettrica utile per percorrere 12.000 chilometri all’anno, a seconda dell’irradiazione solare disponibile. Noi in Italia dovremo essere avantaggiati, con ovvie differenze tra nord e sud.
Mercedes_Benz sta cercando di ottimizzare l’applicazione della vernice a tutte le superfici esterne dell’auto, indipendentemente dal tipo di substrato, dalla forma e angolazione.

 

La Vernice Fotovoltaica può rappresentare una soluzione energetica per il futuro dell’auto.

Nel campo dell’energia rinnovabile in Europa, grazie allo sviluppo del Progetto Adaptation, per il quale sono stati stanziati 3,6 milioni di euro da parte del Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC), il progetto è all’attenzione dei maggiori istituti di ricerca. Basato su un concetto radicalmente nuovo:  si unisce la gestione termica e la raccolta di energia solare in un unico materiale. Questo approccio prende ispirazione direttamente dai processi naturali di fotosintesi delle piante e al raffreddamento radiativo terrestre. Durante la fotosintesi, le piante gestiscono in maniera efficiente l’energia a livello molecolare, mentre la Terra utilizza un sistema di raffreddamento passivo tramite le radiazioni. Lo scopo dei ricercatori è cercare di replicare queste capacità in nanomateriali flessibili, da poter applicare sotto forma di pittura su superfici di mezzi di trasporto tra cui automobili, treni, autobus e camion o su edifici per la regolazione termica e produzione energetica.

Il funzionamento

Il funzionamento della “vernice solare” è abbastanza semplice e viene utilizzato oggi principalmente in edilizia.
Quando la luce solare colpisce la superficie verniciata, il materiale incluso nello strato fotovoltaico assorbe l’energia dai fotoni della luce. Questa energia eccita gli elettroni nel materiale, facendoli muovere e generando una corrente elettrica. La corrente elettrica prodotta dal materiale fotovoltaico può essere raccolta e utilizzata per alimentare dispositivi elettrici o immagazzinata in batterie per un uso successivo.

Conclusioni

Queste innovazioni tecnologiche, comprese quelle che si stanno sperimentando con le batterie di accumulo dell’energia, possono dare una svolta maggiormente fruibile al prodotto auto elettrica e togliere l’ansia da ricarica, che oggi desertifica la scelta su questo genere di veicoli.

RIPRODUZIONE RISERVATA ®

 

 

La storia dell'auto raccontata a pezzi - Valter Giorgio Zuliani

NUOVO LIBRO

Uno sguardo al passato, alle origini dei vari componenti e alle attività che hanno contribuito all’evoluzione dell’auto.
F
atti, curiosità varie e aneddoti inediti in un libro di 220 pagine con oltre 170 immagini e grafici a colori.

La storia dell'auto
raccontata a "pezzi"


Valter Giorgio Zuliani



Compralo su Amazon

You have Successfully Subscribed!