Tempo di lettura 2 minuti
Compact Audio Player Error! You must enter the mp3 file URL via the "fileurl" parameter in this shortcode. Please check the documentation and correct the mistake.
ASCOLTAMI

Aspettavamo solo la decisione e questa è arrivata dalla Commissione Europea con il pacchetto Fit for 55. Il 2035 è l’anno in cui le emissioni di CO2 dovranno ridursi del 100% (del 55% dal 2030) rispetto ai livelli del 2021. Questo vuol dire l’abbandono dei motori endotermici a favore del full electric? Pare proprio di no! Si parla di abbandono delle automobili a combustione interna di nuova immatricolazione a partire dal 2035.

In realtà la Presidentessa Von der Leyen ha espresso, fra le righe, il principio della neutralità tecnologica: “Fisseremo una data entro la quale tutte le auto dovranno essere prive di emissioni. Altrimenti mancheranno le certezze e non raggiungeremo il nostro obiettivo di neutralità climatica entro il 2050. Il modo in cui cambieranno la loro produzione dipende dai produttori: sono loro a sapere meglio come sviluppare nuove auto o nuovi combustibili”. Quindi, nuovi conustibili senza riferimento al tipo di motorizzazione, per cui possono essere presi in considerazione altre tecnologie basta che raggiungano gli obiettivi prefissati: idrogeno e carburanti sintetici per esempio.
Inoltre, non è stato precisato se le zero emissioni riguardino l’intero ciclo del prodotto o le sole emissioni generate durante l’utilizzo, ovvero con opere che portino a zero l’intero impatto ambientale.
Tutto ciò appare però, difficilmente raggiungibile tenuto conto che l’Europa, che rappresenta il continente più avanzato al mondo,raggiungerà lo zero emissioni per kW/h di energia prodotta attorno al 2045/2050. In questo caso anche le auto elettriche non potranno essere considerate a zero sia per quanto riguarda la fabbricazione sia per l’utilizzo.