"Chi non impara non cresce e chi già sa, si aggiorni!"

L’Intelligenza Artificiale va gestita con “INTELLIGENZA”

Tempo di lettura 4 minuti

ASCOLTAMI
«L’intelligenza artificiale mette in pericolo l’umanità».  Le notizie dei media metteno in evidenza l’appello di Elon Musk e di oltre mille leader della Silicon Valley che hanno sottoscritto una lettera chiedendo alle imprese interessate uno stop per permettere di trovare regole comuni per dare maggior controllo e consapevolezza. Si dice inoltre che: «I sistemi di intelligenza artificiale possono comportare gravi rischi per la società e l’umanità». Si parla di perdita di controllo della civiltà, di sistemi contemporanei che stanno diventando competitivi con gli esseri umani in compiti generali.

Continua a leggere

Differenza tra e-fuel e biocarburanti

Tempo di lettura 2 minuti
ASCOLTAMI

Sulla scia della decisione presa dalla UE nell’approvare l’utilizzo di carburanti e-fuel (sintetici) richiesta dalla Germania e i Biocarburanti,  richiesta dall’Italia e non accolta, ci siamo chiesti qual’è la differenza tra una categoria e l’altra di combustibile.
Gli e-fuel sono carburanti di origine sintetica a emissioni zero. La loro produzione avviene mediante la scissione dell’acqua in idrogeno e ossigeno e la successiva combinazione dell’idrogeno ricavato da tale processo con l’anidride carbonica catturata dall’atmosfera.

Continua a leggere

Emissioni zero confermate al 2035

Tempo di lettura 2 minuti
ASCOLTAMI
Sembrava fatta per il Governo Italiano, e invece no! La richiesta avanzata da alcuni paesi compresa l’Italia, di prorogare e ottenere una deroga per l’utilizzo nei motori termici dei biocarburanti ricavati da biomasse, per il momento non è passata. Ha avuto successo, invece, quella avanzata dalla Germania sugli e-fuel, carburanti sintetici. Pertanto, dal 2035  possono ancora esistere auto con motore endotermico alimentate da carburanti sintetici a patto che le auto di nuova produzione non dovranno più emettere anidride carbonica.
Continua a leggere

Stellantis e Crédit Agricole Consumer Finance verso ALD e LeasePlan

Tempo di lettura 3 minuti
ASCOLTAMI
Stellantis e Crédit Agricole Consumer Finance firmano l’accordo vincolante per l’acquisizione delle attività di ALD e LeasePlan rispettivamente in Portogallo e in Lussemburgo, a seguito della proposta di acquisizione da parte di ALD del 100% di LeasePlan annunciata nel gennaio 2022. L’annuncio rappresenta un’immediata accelerazione delle ambizioni delle due società nel settore della mobilità e del noleggio a lungo termine.
Continua a leggere

Periti assicurativi e autoripraratori

Tempo di lettura 4 minuti ASCOLTAMI Il post recentemente pubblicato dall’ANSA sotto il titolo “Periti e Carrozzieri contro le compagnie di assicurazioni” con sottotitolo “pratiche scorrette attuate dalle compagnie di assicurazioni che finiscono per arrecare danno agli automobilisti italiani e Continua a leggere

FORUMAutoMotive 2023

Tempo di lettura 3 minuti
ASCOLTAMI
Il 20 e il 21 marzo si è tenuto presso l’Hotel Enterprise di Milano #FORUMAutoMotive, il serbatoio di idee e centrale di dibattiti sul futuro della mobilità che ha visto i rappresentanti della filiera automotive discutere insieme di opportunità, rischi e scenari futuri del settore. Al centro del dibattito le contraddizioni della transizione ecologica della mobilità e la revisione del Codice della Strada che va verso una stretta sulla micromobilità.

Continua a leggere

L’idrogeno si fa avanti

Tempo di lettura 2 minuti
ASCOLTAMI

Il MIT approva 36 progetti per stazioni di rifornimento per idrogeno con un investimento da 103,5 milioni. Pubblicata la graduatoria dei progetti riguardanti le stazioni di rifornimento stradale di idrogeno ammessi ai finanziamenti. La graduatoria risulta al momento provvisoria, in attesa dell’acquisizione della documentazione e delle garanzie da parte dei soggetti beneficiari.

Continua a leggere

Adeguamento tariffe autoriparatori Sardegna

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI
Le tariffe medie 2023 per le imprese del settore dell’autoriparazione sono state depositate da Confartigianato Imprese e Cna della Sardegna alle Camere di Commercio, le cancellerie dei Tribunali e i giudici di pace dell’isola.
Per la manodopera di meccanici, carrozzieri, gommisti ed elettrauto, il costo orario è di 55,20 euro+iva,  mentre per il materiale di consumo il costo varia da 25,04 euro/ora + iva fino a 39,88 euro/ora+iva, a seconda del materiale impiegato.

Continua a leggere

IoCARROZZIERE di marzo è online

Tempo di lettura < 1 minutoIoCARROZZIERE di marzo è in linea digitale, integralmente sfogliabile e in versione multimediale. Duessegi Editore anche questo mese offre a tutti gli affezionati clienti e lettori, la lettura gratuita della rivista ulteriormente incrementata di contenuti Continua a leggere

Presentazione di MIMO 2023

Tempo di lettura 6 minuti
ASCOLTAMI

MIMO, Milano Monza Motor Show, presenta la sua 3ª edizione, che si svolgerà dal 16 al 18 giugno 2023, con un calendario ricco di eventi dinamici e di novità: test drive di tutte le motorizzazioni all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza e un hub espositivo in piazza Duomo a Milano che sarà anche punto informativo per i visitatori e gli appassionati che vorranno conoscere il programma e gli eventi organizzati nel Tempio della Velocità.

Continua a leggere