Massimiliano Cannellini – presidente AICIS, ha informato che è stato necessario ricercare una nuova sede per l’associazione e che questa è stata trovata a Milano in una zona di pregio, comoda ai mezzi di trasporto e soprattutto allo stesso costo di quella precedente. A breve saranno comunicate le caratteristiche e la location. Inoltre, il sito internet, fermo da parecchio tempo, è stato riattivato con una nuova veste grafica più semplice, anche nella ricerca del perito. Infine è stata approvata la modifica dello statuto per renderlo più rispondente alle attuali esigenze.
Cannellini ha poi sottolineato come il perito assicurativo debba riappropriarsi del proprio ruolo e della professionalità, soprattutto in un momento di così rapido cambiamento tecnologico. Lo strumento è ovviamente quello della formazione e dell’aggiornamento professionale e, a tal proposito, comunica che è già in programma un seminario formativo sui sistemi ADAS. Altri momenti d’incontro formativo sono in corso di programmazione, che spazieranno su tutti i campi di pertinenza dell’autoriparazione di carrozzeria, e quindi sull’attività peritale, sia per la parte tecnica che gestionale.
Altra questione dibattuta da tempo è quella della costituzione dell’albo periti assicurativi per la quale si stanno cercando soluzioni, anche alternative, pur di raggiungere lo scopo prefissato. Infine, pone l’accento sulla necessità di modificare alcuni aspetti che riguardano le prove d’esame per l’attività di perito assicurativo e abbassare da 4 a 2 il numero dei tirocinanti in preparazione presso un singolo studio peritale.
VEDI L’INTERVISTA
|