Tempo di lettura 2 minuti

Compact Audio Player Error! You must enter the mp3 file URL via the "fileurl" parameter in this shortcode. Please check the documentation and correct the mistake.
ASCOLTAMI
Ormai la scelta è stata fatta, almeno per quanto riguarda la mobilità, con l’abbandono graduale dei motori a combustione interna verso l’elettrico. Una scelta così importante e coinvolgente l’intero nostro pianeta per i prossimi 20-30 anni, non può essere effimera e cambiare i propri obiettivi anche di fronte alle molte perplessità espresse da più parti sul vantaggio ambientale, economico e industriale, così come è stato prospettato dalle strategie e scelte politiche. L’industria si è allineata alle nuove disposizioni mettendo in campo ricerca, risorse economiche e modificando, anche radicalmente i propri impianti produttivi, ma rmangono ancora forti perplessità per quanto riguarda l’approvvigionamento delle materie prime, le disponibilità di energia elettrica quando il sistema sarà a regime, i costi della stessa energia elettrica, in buona parte dipendente dal metano (più che raddoppiato nell’arco di un anno), e infine, il bilancio delle emissioni nocive in atmosfera, tenuto conto dell’intero ciclo produttivo delle batterie.
Una delle preoccupazioni maggiori è l’approvvigionamente delle materie prime per la fabbricazione delle batterie e non solo per le e-car, ma anche per PC, Smartphone, elettrodomestici, industria, ecc. il cui elemento base è il Litio. Si prevede che con la prevista produzione futura di batterie, questo minerale comincerà a scarseggiare già dal 2026-2027, per cui si sta sperimentando elementi diversi per immaggazinare l’energia, meno costosi e magari anche più rapidi. Nell’attesa delle novità, rimaniamo ancora scettici sulla strada intrappresa per la mobilità urbana.