
ODORE E FASCINO DEL VEICOLO D’EPOCA
Tempo di lettura 5 minuti
La manifestazione Milano Autoclassica, appena conclusa, è stato uno spaccato cha ha spaziato da alcuni modelli di auto di nuova generazione e ovviamente ai veicoli d’epoca. Alle ultime novità di alcune case costruttrici, è stato esposto un ricco campionario di auto che risalgono all’ultimo secolo e fino ai giorni nostri. Molti solo da vedere, ma moltissimi in vendita da parte di artigiani o commercianti del restauro. Ci ha colpito una frase detta da un appassionato di auto d’epoca che esponeva una vasta gamma di accessori per vetture più o meno datate: “Ma lei ha notato quando entra in una di queste macchine l’odore che emanano?” Risposi che si sente l’odore, ma la sensazione può essere buona o cattiva a seconda dei gusti personali. “È sempre buono – mi rispose – perché i materiali con cui sono state costruite sono prevalentemente naturali: il legno, il ferro, la pelle, la gomma, di plastica se ne vede poca e quella che c’è è limitata a pochi particolari.
Continua a leggere
ASCOLTAMI
