"Chi non impara non cresce e chi già sa, si aggiorni!"

ODORE E FASCINO DEL VEICOLO D’EPOCA

Tempo di lettura 5 minuti

ASCOLTAMI
La manifestazione Milano Autoclassica, appena conclusa, è stato uno spaccato cha ha spaziato da alcuni modelli di auto di nuova generazione e ovviamente ai veicoli d’epoca. Alle ultime novità di alcune case costruttrici, è stato esposto un ricco campionario di auto che risalgono all’ultimo secolo e fino ai giorni nostri. Molti solo da vedere, ma moltissimi in vendita da parte di artigiani o commercianti del restauro. Ci ha colpito una frase detta da un appassionato di auto d’epoca che esponeva una vasta gamma di accessori per vetture più o meno datate: “Ma lei ha notato quando entra in una di queste macchine l’odore che emanano?” Risposi che si sente l’odore, ma la sensazione può essere buona o cattiva a seconda dei gusti personali. “È sempre buono – mi rispose – perché i materiali con cui sono state costruite sono prevalentemente naturali: il legno, il ferro, la pelle, la gomma, di plastica se ne vede poca e quella che c’è è limitata a pochi particolari.

Continua a leggere

Milano Autoclassica 2022

Tempo di lettura 2 minuti
ASCOLTAMI

Si avvicina un appuntamento immancabile per tutti gli appassionati di auto e in particolare per quelle d’epoca. Riportiamo la definizione riportata sul sito della manifestazione che ci da l’idea di quello che il visitatore può trovare. “Storia, tradizione, cultura, ma soprattutto eleganza sono tra gli ingredienti vincenti di Milano AutoClassica. Il Salone offre una grande esposizione di auto per tutti i gusti e di tutte le epoche, dalle classiche più iconiche alle Youngtimer più ricercate, fino ai pezzi unici che faranno la storia di domani, proposte in vendita dai più importanti operatori del settore. Un’attenta selezione quantitativa e qualitativa di auto d’epoca opera a vantaggio dell’eleganza che contraddistingue, da sempre, Milano AutoClassica a livello internazionale.”

Continua a leggere

Prima dell’automobile, la bicicletta

Tempo di lettura 3 minuti
ASCOLTAMI

Il Giro d’Italia ha riacceso gli entusiasmi per la bicicletta. Mi ricordo che da bambino nel paese dove sono nato, nel basso veneto, quando passava per lo stradone che attraversava il paese il giro d’italia, tutti i paesani erano assiepati al bordo della strada. Noi bambini elettrizzati da quella festa, in un’epoca che di svaghi e divertimenti ce n’erano pochi, aspettavamo con ansia il passaggio dei corridorri perchè sapevamo che dalle macchine del seguito venivano lanciate a caso manciate di caramelle. Si scatenava così la gara per vedere chi riusciva a raccoglierne la maggior parte. Tempi poveri, bastava poco per renderci felici.

Continua a leggere

Le auto dei Carabinieri

Tempo di lettura 2 minuti
ASCOLTAMI

Nel corso della festa dei carabinieri, organizzata presso la Villa Litta di Lainate, abbiamo avuto modo di vedere un’esposizione delle vetture utilizzate dall’arma nel corso della loro lunga attività. Auto per un certo verso curiose, che ai giovani non dicono molto, ma chi ha vissuto più a lungo ricorda con un pizzico di nostalgia quelle auto sfrecciare sulle nostre strade per semplice pattugliamento o per interventi urgenti a tutta velocità e a sirene spiegate.

Continua a leggere

Ricambi veicoli d’epoca gruppo FIAT

Tempo di lettura 3 minuti

Chi si occupa per professione o per passione del restauro dei veicoli d’epoca del gruppo Fiat: Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth, ha oggi il compito facilitato dal progetto condiviso tra Heritage e Mopar® che propone a collezionisti e proprietari una selezione di ricambi originali.  Il progetto è partito con i paraurti anteriore e posteriore della Lancia Delta HF Integrale e della Lancia Delta HF Integrale Evoluzione, per poi proseguire con i paraurti anteriore e posteriore dell’Alfa Romeo 147 GTA ed un utile “car care set” con prodotti speciali per la cura delle auto storiche.

Continua a leggere

I primi 50 anni della Fiat 127

Tempo di lettura 2 minuti

La Fiat 127 viene presentata al pubblico mezzo secolo fa, esattamente nell’aprile del 1971, ottenendo un immediato successo di critica e commerciale, tanto da conquistare l’anno seguente il prestigioso titolo di ‘Car of The Year’. La prima serie della 127 ha inizialmente 2 sole porte, l’esigenza di un portellone di carico, altra novità per l’epoca, fa aggiungere all’offerta la 127 3 porte e una versione Special, meglio rifinita con cromature, poggiatesta anteriori, mascherina squadrata e luce di retromarcia.

Continua a leggere

Il mito Vespa compie 75 anni

Tempo di lettura 3 minuti

Era il 23 aprile del 1946 quando fu presentato da Piaggio il brevetto della Vespa che diffusosi  nel mondo è stata protagonista delle diverse fasi del benessere economico e culturale.
Vespa non ha mai avuto un vero e proprio declino, anzi nell’ultimo decennio sono state prodotte più di 1 milione e 800 mila nuove Vespa. Sono ben 19 milioni le vespa che percorrono le strade del mondo e che oggi festeggiano il loro 75° compleanno.
Lo scooter più celebre del mondo, è costruito completamente in acciaio sullo schema e progetto della scocca portante. L’originale design è diventato un simbolo dell’eleganza italiana, protagonista di molte pellicole cinematografiche e dei Vespa Club sparsi nei quattro continenti.

Continua a leggere

Milano Auto Classica e Sportiva

Tempo di lettura 2 minuti

Auto Classica e sportiva, si farà! La manifestazione è stata spostata al 1, 2 e 3 ottobre 2021 dando per scontato che la pandemia sia ormai un ricordo. Il Salone offre una grande esposizione di auto per tutti i gusti e di tutte le epoche, dalle classiche più iconiche, fino ai pezzi unici che faranno la storia di domani, proposte in vendita dai più importanti operatori del settore. Un’attenta selezione quantitativa e qualitativa di auto d’epoca opera a vantaggio dell’eleganza che contraddistingue, da sempre, Milano AutoClassica a livello internazionale.

Continua a leggere

Auto Metro Retro, successo scontato

Tempo di lettura 3 minuti

AMR 2020 si chiude con oltre 73.000 visitatori. Stranieri in aumento tra il grande pubblico di Automotoretrò e Automotoracing, da quest’anno sotto un unico acronimo.
È la passione per la velocità la regina dell’edizione 2020 di Automotoracing, che rilancia “La Grande Sfida” tra i più importanti campioni di rally di fama internazionale, chiamati a contendersi il Trofeo in un’emozionante gara di velocità sulla pista esterna dell’Oval di Torino.

Continua a leggere

ACI contro ASI

Tempo di lettura 2 minuti

Duro il commento fatto dal presidente dell’ACI Sticchi Damiani, alle critiche ricevute dell’ASI che mette in dubbio cifre, numeri e modalità di validazione. Alla presenza del premier Conte e della Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti De Micheli, la proposta di Sticchi Damiani è che che la Motorizzazione monitori la reale condizione delle vetture, e che l’ACI lo controlli. «Serve una presa di coscienza da parte di tutti».

Continua a leggere