"Chi non impara non cresce e chi già sa, si aggiorni!"

Aftermaket e formazione

Tempo di lettura 2 minuti ASCOLTAMI Le tecnologie automobilistiche sempre più avanzate stanno creando opportunità e richieste diversificate nella manutenzione post-vendita e relativa formazione. Il numero di veicoli elettrici (EV) aumenta, in alcuni paesi sempre più veicoli sono dotati di Continua a leggere

Il futuro dell’auto ipertecnologica

Tempo di lettura 2 minuti

L’auto non finisce mai di stupire con l’implementazione di strumentazioni sempre più sofisticate per agevolare la guida del conducente. Di derivazione militare è disponibile il “Night vision”, un sistema che permette la visione notturna di animali o persone a distanze ben superiori a quelle riscontrabili con i fari di ultima generazione. Anche se non è una novità assoluta (la prima versione montata su un’auto risale al 2002), questa tecnologia fa parte delle opzioni a richiesta che si possono avere su veicoli alto di gamma, per il momento, ma c’è da scommettere che presto sarà disponibile a breve anche sui veicoli di massa.

Continua a leggere

FCA sperimenta a Torino il riconoscimento automatico della ZTL

Tempo di lettura 4 minuti

“Turin Geofencing Lab”, questo il nome del progetto che nasce per cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione sempre più rapida delle città in aree “smart” – che si connettono e dialogano con i mezzi di trasporto – e soprattutto “green”, ossia con un impatto ambientale sempre più ridotto. In questo contesto, un ruolo importante è ricoperto dai veicoli elettrici e (soprattutto in questa prima fase di diffusione) da quelli ibridi plug-in, che si propongono come elementi chiave per il passaggio a una nuova mobilità urbana. La collaborazione fra il team e-Mobility di FCA e il Centro Ricerche Fiat ha portato a sviluppare un sistema prototipale con sensori di bordo perfettamente integrati nel veicolo in grado di riconoscere preventivamente le ZTL e conseguentemente di spegnere il motore termico e attivare la modalità elettrica in via automatica.

Continua a leggere

Studio sull’infotainment touchscreen dell’auto

Tempo di lettura 2 minuti

Uno studio recentemente condotto da TRL per conto di IAM RoadSmart, la FIA e il fondo stradale Rees Jeffreys, ha messo in evidenza i limiti e i rischi derivati dall’utilizzo dei sistemi integrati nelle auto. La maggior parte dei conducenti ritiene che i sistemi d’infotainment nella propria auto debbano essere sicuri. Certamente la sincronizzazione automatica con la schermata di infotainment principale del veicolo è meno impegnativa rispetto al tentativo di gestire il telefono in modo diretto (che non si potrebbe fare, ma che purtroppo continua).

Continua a leggere

Marelli verso la guida autonoma

Tempo di lettura 3 minuti

Marelli aprirà a Torino, in Italia, un nuovo sito che ospiterà il centro di ricerca e sviluppo di Marelli Automotive Lighting dedicato all’illuminazione e all’elettronica per il corpo (LBE) e un’area dedicata allo sviluppo dei sensori rivolta ai sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS).

Continua a leggere

La festa del sensore

Tempo di lettura 3 minuti

Ormai non si contano più i sensori che ogni mese, settimana, giorno vengono inseriti negli autoveicoli. Molti di questi sono fondamentali per assistere il conducente alla guida, ma molti altri sono solo di ausilio per facilitare o ricordare di prestare maggiore attenzione. Uno di questi è senz’altro quello di HELLA che rileva la presenza di umidità (bagnato) sul manto stradale.

Continua a leggere

Aletta parasole virtuale di Bosch

Tempo di lettura 2 minuti

Chi l’avrebbe mai detto che la semplice aletta parasole, che permette di schermare i raggi diretti del sole ed evitare l’abbagliamento del conducente, puo essere sostituita da un dispositivo che identifica la zona di visuale evitando ai raggi del sole di penetrarvi. Si tratta del primo dispositivo parasole virtuale al mondo.

Continua a leggere

Bosch display 3D

Tempo di lettura 2 minuti

L’evoluzione tecnologica dei veicoli si vede anche dai dispositivi che forniscono informazioni al conducente che hanno ormai raggiunto un livello di sofisticazione tale da diventare strumenti di utilizzo anche in altri ambiti. E’ questo il caso del nuovissimo display di Bosch che utilizza la tecnologia 3D passiva, il che significa che sono display 3D che non necessitano di occhiali speciali e non utilizzano telecamere per il rilevamento degli occhi.

Continua a leggere

Guida autonoma e pedoni

Tempo di lettura 3 minuti

La frenata di emergenza automatica è considerata una delle principali innovazioni degli ultimi anni per quanto riguarda i sistemi di sicurezza attivi. Funziona abbastanza bene per evitare collisioni fra i veicoli, ma presenta ancora problemi per quello che riguarda il riconoscimento dei pedoni in certe circostanze.

Continua a leggere

Hella Gutmann guarda al futuro

Tempo di lettura 3 minuti

L’avanzata tecnologica dei nuovi veicoli e la necessità di intervenire sui sistemi di assistenza alla guida sta cambiando il modo di lavorare degli autoriparatori. Prendiamo, per esempio, gli ADAS e i security gateway: in futuro gli autoriparatori dovranno volta per volta affidarsi a strumenti adeguati per servire al meglio il proprio cliente.

Continua a leggere