"Chi non impara non cresce e chi già sa, si aggiorni!"

Presentazione di MIMO 2023

Tempo di lettura 6 minuti
ASCOLTAMI

MIMO, Milano Monza Motor Show, presenta la sua 3ª edizione, che si svolgerà dal 16 al 18 giugno 2023, con un calendario ricco di eventi dinamici e di novità: test drive di tutte le motorizzazioni all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza e un hub espositivo in piazza Duomo a Milano che sarà anche punto informativo per i visitatori e gli appassionati che vorranno conoscere il programma e gli eventi organizzati nel Tempio della Velocità.

Continua a leggere

Energia elettrica dal mare

Tempo di lettura 4 minuti

ASCOLTAMI
Ci crediate o no, siamo i primi a sperimentare l’energia elettrica dal mare con un sistema tutto made in Italy. Eni annuncia di aver completato, a circa 800 metri dalla costa dell’isola di Pantelleria, l’installazione del primo dispositivo ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter) al mondo collegato alla rete elettrica dell’isola che potrà raggiungere i 260kW di picco di produzione di energia elettrica da moto ondoso. La campagna sperimentale, condotta in reali condizioni di esercizio, porterà a risultati utili per lo sviluppo dei dispositivi di seconda generazione già in fase di studio.

Continua a leggere

Pink Motor Day – 2ª edizione

Tempo di lettura 7 minuti
ASCOLTAMI

I temi discussi durante i panel della 2ª edizione di Pink Motor Day, hanno visto in primo piano  temi come: il gap salariale, occupazione e disoccupazione femminile e autodeterminazione. “Le donne si muovono in maniera diversa dagli uomini, usano meno la macchina e più i mezzi pubblici, in numero minore scelgono i mezzi in sharing e fanno tragitti più lunghi a piedi” commenta Arianna Censi, Assessora alla Mobilità del Comune di Milano che dà il via ai dibattiti.

Continua a leggere

Dai, dai che ce la facciamo!

Tempo di lettura 2 minuti
ASCOLTAMI
La mobilità elettrica sta creando un po’ troppi problemi, almeno in Italia, le istanze del Governo hanno fatto breccia anche in altri paesi che non vedono nell’elettrico la soluzione a tutti i problemi climatici nei tempi previsti, ma soprattutto creano molte controindicazioni all’economia interna. Se da un lato si tende alla decarbonizzazione entro il 2035 dall’altro alcuni gruppi internazionali, compresa la nostra ENI, investono decine di miliardi di euro nella sperimentazione e produzione di biocarburanti.

Continua a leggere

PPG convegno 2023 in presenza

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI
Si è svolto nelle giornate del 16 e 17 febbraio a Milano il convegno di PPG che ha coinvolto la rete italiana dei distributori. Il pomeriggio del 16 i partecipanti hanno avuto la possibilità di visitare il Museo della scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” e alla fine, partecipare  alla cena di gala nella prestigiosa sala delle colonne in un’atmosfera surreale ed allegra.
Il giorno successivo si è svolto il vero e proprio convegno presso l’UNAhtels Fiera Milano, dove Giuseppe De Pietro, Automotive Refinish Director Italy & Malta Refinish Italy, ha fatto gli onori di casa e ha presentato quello che è stato fatto nell’anno appena trascorso e quelle che sranno le iniziative per il futuro.

Continua a leggere

Uno sfogo motivato

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI
Chi non conosce Franco Mingozzi, titolare di una fra le più rinomate officine meccaniche e centro revisioni in quel di Ferrara, ex presidente nazionale dei carrozzieri di CNA, e la passione mai sopita che continua ad animare la sua persona in difesa della categoria. Ancora una volta rimane indignato dalla spregiudicatezza con cui alcune mandanti o pseudo tali chiedono ai riparatori sconti e tariffe di mano d’opera impossibili da sostenere, secondo le normali logiche di mercato. Dopo l’ennesima richiesta, ovviamente rifiutata, ha ritenuto utile mettere al corrente della situazione la stampa locale e ora chiede che le sue considerazioni vengano estese a tutti i colleghi autoriparatori.

Continua a leggere

Facciamo il punto sul Data Act

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI
L’accesso ai dati e la libera concorrenza sono stati fra i temi discussi dalle associazioni di categoria di tutto il mondo durante l’incontro di Associations in Motion del novembre scorso a Las Vegas: argomenti di interesse globale, sul quale resta però ancora molta strada da fare a livello normativo. “Accesso ai dati” è il mantra che risuona nell’aftermarket automobilistico,  quando letteralmente il mondo intero si è riunito ad ASSOCIATIONS in MOTION: associazioni di categoria provenienti da America, Asia, Australia ed Europa si sono nuovamente incontrate nella cornice della cooperazione globale tra Autopromotec e AAPEX.

Continua a leggere

È iniziata la guerra delle I.A. evolute

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI
Qualcuno sa cosè la ChatGPT? È probabile che molti non lo sappiano. Ebbene, ChatGPT non è altro che un’applicazione evoluta dell’intelligenza artificiale (I.A.). Si tratta di un trasformatore pre-istruito generatore di programmi di dialogo. È un prototipo di chatbot (programma che utilizza l’intelligenza artificiale (AI) e l’elaborazione del linguaggio naturale; per comprendere le domande dei clienti e automatizzare le risposte, simulando una conversazione umana), basato su intelligenza artificiale e machine learning (apprendimento automatico) sviluppato da OpenAI.

Continua a leggere

DR Automobiles Groupe si fa strada

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI
La crescita in termini di volumi e quota di mercato di DR Automobiles Groupe passa anche attraverso un processo di potenziamento dell’organico e una più efficiente organizzazione aziendale. In quest’ottica va letto il recente avvicendamento che ha interessato il centro ricerca e sviluppo e il dipartimento post-vendita del gruppo con la nomina di Roberto Romano,  direttore R&D e Gerardo Altieri capo dell’Aftersales.

Continua a leggere

Chi lo dice che i motori endotermici spariranno?

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI 
Tutto elettrico dal 2035 in poi. Questa prospettiva terrorizza la moltitudine di autoriparatori,  che si dedica prevalentemente alla manutenzione dei veicoli. Lo stesso dicasi per i fabbricanti di componenti specifici e i rivenditori di ricambi. In questo scenario pochi parlano dei veicoli commerciali e industriali che numerosissimi circolano per le strade europee e italiane.

Continua a leggere