"Chi non impara non cresce e chi già sa, si aggiorni!"

Lo stucco che ci avverte quando è asciutto.

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI
La tecnologia in tutti i settori dell’automotive sta facendo passi da gigante, soprattutto sui materiali, sulle attrezzature e in particolare sui prodotti.
L’ultimo della serie, che ci ha incuriositi parecchio per la sua particolare caratteristica, che entra nel novero delle soluzioni per la carrozzeria nell’ottimizzazione dei processi di riparazione, è lo stucco che avverte quando è asciutto.

Continua a leggere

Il Valore dell’auto e costo della riparazione

Tempo di lettura 4 minuti
ASCOLTAMI

Dopo l’ultima (ennesima) ordinanza della Cassazione (10686/23 del 20 aprile) sull’antieconomicità della riparazione, quando questa supera il valore dell’auto, occorre fare un’ulteriore chiarezza sull’argomento, già abbondantemente trattato nel recente passato dalla stessa Cassazione e da noi commentato (Vedi l’articolo precedente).  I tempi cambiano velocemente, ma non così tanto da modificare nel giro di qualche mese un argomento che, nel bene o nel male, ha da sempre destato controverse interpretazioni e diversi anni per raggiungere un certo equilibrio.

Continua a leggere

Più lavoro per gli autoriparatori

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI
Secondo i dati forniti da ACEA, nel marzo 2023, il mercato automobilistico dell’UE ha registrato un significativo aumento del 28,8% delle immatricolazioni di autovetture, superando più di un milione di unità (1.087.939). Tutti i maggiori mercati del blocco hanno registrato una crescita a due cifre il mese scorso, con Spagna (66,1%) e Italia (40,7%) in testa.
Riferiti ai tipi di carburante delle auto nuove, marzo ha visto aumenti significativi della quota di mercato delle auto ibride al 24,3% e delle auto elettriche a batteria al 13,9%. Nonostante il passaggio a modelli più sostenibili, le auto a benzina mantengono ancora la quota di mercato maggiore al 37,5%.

Continua a leggere

Adeguamento tariffe autoriparatori Sardegna

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI
Le tariffe medie 2023 per le imprese del settore dell’autoriparazione sono state depositate da Confartigianato Imprese e Cna della Sardegna alle Camere di Commercio, le cancellerie dei Tribunali e i giudici di pace dell’isola.
Per la manodopera di meccanici, carrozzieri, gommisti ed elettrauto, il costo orario è di 55,20 euro+iva,  mentre per il materiale di consumo il costo varia da 25,04 euro/ora + iva fino a 39,88 euro/ora+iva, a seconda del materiale impiegato.

Continua a leggere

AUTOCENTER DI ARESE si allarga ulteriormente

Tempo di lettura 5 minuti
ASCOLTAMI

Una realtà incredibile, non c’è crisi che tenga, nessuna pandemia ha fermato le iniziative espansive di Paolo La Vitola, che dopo aver sviluppato un centro polifunzionale dedicato all’automotive, quindi, non solo manutenzione e riparazione, ma anche meccanica ad alto livello, gommista e ovviamente carrozzeria super attrezzata nei capannoni di Arese, ha saputo implementare anche servizi di revisione, preparazione di vetture nuove per conto di alcune fra le più importanti flotte di noleggio e anche vendita dell’usato di qualità. L’elenco non è esaustivo, perchè Paolo a cadenza quasi regolare ci riserva sempre delle sorprese.

Continua a leggere

Uno sfogo motivato

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI
Chi non conosce Franco Mingozzi, titolare di una fra le più rinomate officine meccaniche e centro revisioni in quel di Ferrara, ex presidente nazionale dei carrozzieri di CNA, e la passione mai sopita che continua ad animare la sua persona in difesa della categoria. Ancora una volta rimane indignato dalla spregiudicatezza con cui alcune mandanti o pseudo tali chiedono ai riparatori sconti e tariffe di mano d’opera impossibili da sostenere, secondo le normali logiche di mercato. Dopo l’ennesima richiesta, ovviamente rifiutata, ha ritenuto utile mettere al corrente della situazione la stampa locale e ora chiede che le sue considerazioni vengano estese a tutti i colleghi autoriparatori.

Continua a leggere

Facciamo il punto sul Data Act

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI
L’accesso ai dati e la libera concorrenza sono stati fra i temi discussi dalle associazioni di categoria di tutto il mondo durante l’incontro di Associations in Motion del novembre scorso a Las Vegas: argomenti di interesse globale, sul quale resta però ancora molta strada da fare a livello normativo. “Accesso ai dati” è il mantra che risuona nell’aftermarket automobilistico,  quando letteralmente il mondo intero si è riunito ad ASSOCIATIONS in MOTION: associazioni di categoria provenienti da America, Asia, Australia ed Europa si sono nuovamente incontrate nella cornice della cooperazione globale tra Autopromotec e AAPEX.

Continua a leggere

Come cambia la manutenzione dell’auto

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI
Il cambiamento tecnologico verso la mobilità elettrica cambia quasi completamente la mautenzione, rispetto a quella sui veicoli tradizionali a combustione interna. Tutti si preoccupano di progettare sempre più auto con sistemi innovativi che aggiungono (e complicano) interventi manutentivi e riparativi su questo genere di veicoli.

Continua a leggere

A.C.P.C.: L’autoriparazione in Sardegna

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI
Chi non conosce A.C.P.C., l’Associazione Carrozzieri Sardegna,  forse non sa che è una delle più vecchie associazioni del settore dell’autoriparazione di carrozzeria ancora presenti sul territorio nazionale. Nata nel 1979 su iniziativa di un gruppo di carrozzieri, poco tempo dopo viene seguita  da Sergio Lai, carrozziere in quel di Pirri, Cagliari, che l’ha coordinata per oltre 30 anni e, dopo alterne vicende,  è tuttora presente sul territorio.

Continua a leggere

Auto per disabili

Tempo di lettura 7 minuti
ASCOLTAMI

La legge 104 del 1992 dedicata ai soggetti con disabilità, contempla anche una serie di agevolazioni fiscali per l’acquisto di mezzi di trasporto individuali. Possono usufruire delle agevolazioni diverse categorie di disabili:

  • i non vedenti, ossia le persone colpite da cecità assoluta o che hanno un residuo visivo (per l’esatta individuazione delle categorie di non vedenti cfr. artt. 2, 3 e 4, legge n. 138/2001);
  • le persone sorde, ossia colpite da sordità alla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata (art. 1, legge 68/1999);
  • i disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento;
  • i disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni e i disabili con ridotte o impedite capacità motorie.

Continua a leggere