"Chi non impara non cresce e chi già sa, si aggiorni!"

FORUMAutoMotive 2023

Tempo di lettura 3 minuti
ASCOLTAMI
Il 20 e il 21 marzo si è tenuto presso l’Hotel Enterprise di Milano #FORUMAutoMotive, il serbatoio di idee e centrale di dibattiti sul futuro della mobilità che ha visto i rappresentanti della filiera automotive discutere insieme di opportunità, rischi e scenari futuri del settore. Al centro del dibattito le contraddizioni della transizione ecologica della mobilità e la revisione del Codice della Strada che va verso una stretta sulla micromobilità.

Continua a leggere

L’idrogeno si fa avanti

Tempo di lettura 2 minuti
ASCOLTAMI

Il MIT approva 36 progetti per stazioni di rifornimento per idrogeno con un investimento da 103,5 milioni. Pubblicata la graduatoria dei progetti riguardanti le stazioni di rifornimento stradale di idrogeno ammessi ai finanziamenti. La graduatoria risulta al momento provvisoria, in attesa dell’acquisizione della documentazione e delle garanzie da parte dei soggetti beneficiari.

Continua a leggere

Dai, dai che ce la facciamo!

Tempo di lettura 2 minuti
ASCOLTAMI
La mobilità elettrica sta creando un po’ troppi problemi, almeno in Italia, le istanze del Governo hanno fatto breccia anche in altri paesi che non vedono nell’elettrico la soluzione a tutti i problemi climatici nei tempi previsti, ma soprattutto creano molte controindicazioni all’economia interna. Se da un lato si tende alla decarbonizzazione entro il 2035 dall’altro alcuni gruppi internazionali, compresa la nostra ENI, investono decine di miliardi di euro nella sperimentazione e produzione di biocarburanti.

Continua a leggere

Utilizzo dei dati trasmessi dalle auto

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI
È  mio, è tuo, no! è suo. Forse la proprietà dei dati tramessi dall’auto è solo dell’utente, ma il loro utilizzo è “l’oro” a cui tutti vorrebbero accedere, o meglio, utilizzare. Abbiamo già avuto modo di parlare di questo tecnologia che sta prendendo sempre più piede, in questo post vogliamo fare il punto sulla situazione attuale che vede l’eplosione di sitemi basati sull’intelligenza artificiale, che potrebbero cambiare radicalmente l’utilizzo dei sistemi di infotainment dei veicoli, l’assistenza alla guida e, in futuro, quella autonoma. Ovviamente i dati sono la base di tutto e costituiscono un “tesoro” indipendente dal tipo di auto e dalla sua alimentazione, occorre però distnguere i dati riferiti alla conduzione del veicolo, il cosiddetto “monitoriaggio dello stile di guida del conducente”, da quelli prettamente tecnici, riferiti alle condizioni di manutenzione programmata dei veicoli, ai quali si aggiungono quelli predittivi sullo stato d’uso ed eventuali guasti, che ovviamente interessano i costruttori e la rete di autoriparatori.

Continua a leggere

Facciamo il punto sul Data Act

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI
L’accesso ai dati e la libera concorrenza sono stati fra i temi discussi dalle associazioni di categoria di tutto il mondo durante l’incontro di Associations in Motion del novembre scorso a Las Vegas: argomenti di interesse globale, sul quale resta però ancora molta strada da fare a livello normativo. “Accesso ai dati” è il mantra che risuona nell’aftermarket automobilistico,  quando letteralmente il mondo intero si è riunito ad ASSOCIATIONS in MOTION: associazioni di categoria provenienti da America, Asia, Australia ed Europa si sono nuovamente incontrate nella cornice della cooperazione globale tra Autopromotec e AAPEX.

Continua a leggere

Mantenere il doppio canale

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI
La decisione del Parlamento Europeo di confermare l’abbandono delle motorizzazioni endotermiche dal 2035 non dovrebbe destare tutte le proeccupazioni che stanno animando alcuni paesi d’Europa in primis l’Italia. In fin dei conti non è una decisione nuova, ma una conferma di deliberazioni non certo recenti. Le organizzazioni che difendono l’industria manufatturiera dell’automotive contestano il poco tempo a disposizione per la transizione, ma quasi tredici anni sono considerati pochi? In un tempo in cui ogni settimana o mese registriamo novità tecnologiche in tutti i campi del sapere: dall’informatica, all’industria, alla chimica, alla medicina, solo per citarne alcuni.

Continua a leggere

Equo compenso diventa realtà

Tempo di lettura 3 minuti
ASCOLTAMI

Passa alla Camera all’unanimità la proposta di legge sull’equo compenso delle prestazioni professionali a firma rispettivamente degli On.li Costa, Meloni, Morrone e Mulè che riproducono esattamente il medesimo testo del Ddl 2491 Meloni che, nella scorsa legislatura, non fu approvato nel suo ultimo passaggio al Senato per l’anticipata crisi di governo.
La Pdl infatti, fissa una base minima di capisaldi di tutela e garanzia contrattuale di cui i professionisti e l’avvocatura hanno bisogno, fra questi vengono ricordati il mantenimento dei minimi reddituali previsti dai parametri ministeriali e il divieto di clausole vessatorie e servizi suppletivi che i committenti forti talora impongono ai professionisti.

Continua a leggere

Colonnine elettriche di ricarica

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI

Firmati i decreti per la pianificazione delle installazioni di 22.255 colonnine di ricarica per veicoli elettrici, operative entro i prossimi tre anni sulle superstrade e nei centri urbani: con due diversi decreti, il MASE disciplina le modalità   di accesso per installare entro fine 2025 almeno 7.500 infrastrutture di ricarica super-rapida sulle strade extraurbane, escluse le autostrade, e 13.755 infrastrutture di ricarica veloci nelle città.

Continua a leggere

Incentivi auto 2023

Tempo di lettura 3 minuti
ASCOLTAMI

Ripartono da martedì 10 gennaio i nuovi incentivi auto per il 2023. Possono richiedere l’Ecobonus le persone fisiche che, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, acquistano in Italia, anche in leasing, un’auto nuova mantenendone la proprietà per almeno 12 mesi. Occorre tener presente che, se l’auto che volete acquistare è di categoria M1 con emissioni inferiori a 60 g/km CO2, la potete prenotare senza obbligo di rottamazione della vostra vecchia auto.

Continua a leggere

IL MODULO CID FA FEDE, SALVO…

Tempo di lettura 3 minuti
ASCOLTAMI

Abbiamo sempre sostenuto che nella valutazione delle responsabilità in un incidente fa fede quanto è descritto nel modulo di constatazione d’incidente (CID), soprattutto quando è sottoscritto dai due conducenti. Se esistono motivi di incongruenze o perplessità queste devono essere avanzate e sostenute dalla compagnia di assicurazione tenuta al risarcimento del danno. Questo è quanto abbiamo sempre sostenuto, confortati da numerosi pareri che via via sono stati espressi dai vari tribunali.

Continua a leggere