"Chi non impara non cresce e chi già sa, si aggiorni!"

Stellantis e Crédit Agricole Consumer Finance verso ALD e LeasePlan

Tempo di lettura 3 minuti
ASCOLTAMI
Stellantis e Crédit Agricole Consumer Finance firmano l’accordo vincolante per l’acquisizione delle attività di ALD e LeasePlan rispettivamente in Portogallo e in Lussemburgo, a seguito della proposta di acquisizione da parte di ALD del 100% di LeasePlan annunciata nel gennaio 2022. L’annuncio rappresenta un’immediata accelerazione delle ambizioni delle due società nel settore della mobilità e del noleggio a lungo termine.
Continua a leggere

Una vettura nuova su quattro è a noleggio

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI
Secondo i dati del rapporto ANIASA, nel 2022 in decisa crescita le immatricolazioni del noleggio a lungo termine, grazie alla spinta dei privati. Aumenta la quota di vetture elettriche ed ibride.
La complessiva crescita va addebitata esclusivamente al noleggio a lungo termine che ha chiuso il 2022 con un significativo +19%, a conferma della conquista di nuove fasce di clientela, in particolar modo tra i privati.
I dati complessivi dello scorso anno ribadiscono il ruolo decisivo del comparto del noleggio nella diffusione di veicoli a basse emissioni: il settore ha immatricolato il 56% delle vetture ibride plug-in sul mercato e il 30% delle elettriche.

Continua a leggere

Lightyear e Arval uniscono le forze

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI
Lightyear, l’azienda high-tech olandese che produce la prima auto elettrica a energia solare al mondo, ha firmato un accordo di preordine con Arval, azienda numero uno in Europa nel noleggio a lungo termine di veicoli multimarca e attore chiave nelle soluzioni di mobilità sostenibile di proprietà del Gruppo BNP Paribas. Il preordine consta di 10.000 unità di Lightyear 2, il nuovo modello di Lightyear. Grazie a questo accordo, l’azienda ha un nuovo partner di mobilità di riferimento per i clienti aziendali e i consumatori privati per sperimentare la mobilità solare-elettrica nei mercati chiave di Arval in Europa.

Continua a leggere

Sinistro, noleggio auto dovuto

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI
Il carrozziere nel tempo si è adeguato alle richieste dei clienti, per fornire loro servizi al di fuori della riparazione dell’auto, in particolare per la gestione del risarcimento nei confronti delle compagnie di assicurazione. Il servizio reso si è sempre più affinato e specializzato con personale dedicato e professionalmente aggiornato, ma come tutte le cose di questo mondo, le modifiche normative e interpretazioni sono molteplici e non è facile stare al passo con la giurisprudenza, spesso altalenante, in caso di risarcimento per sinistro stradale.

Continua a leggere

PAY-PER-USE

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI

Fra le diverse forme di utilizzo di un veicolo oggi: proprietà, affitto, leasing, ecc., che sono offerte da flotte, rivenditori di auto e costruttori, sta prendendo sempre più piede, soprattutto fra i più giovani, il noleggio a lungo termine.  Secondo l’ultimo rapporto UNRAE, viene evidenziato il trend di incremento della share del noleggio a lungo termine che raggiunge il 17,4% delle preferenze, con un maggior orientamento verso questa alternativa all’acquisto anche da parte degli utenti privati (15,5%). Il successo della formula del noleggio a lungo termine è dovuto al canone mensile fisso, comprendente i servizi e tutto quello che necessita per la manutenzione e circolazione dell’auto (escluso carburante).

Continua a leggere

ANIASA non ci stà!

Tempo di lettura 3 minuti
ASCOLTAMI

ANIASA (l’Associazione che rappresenta in Confindustria il settore dei servizi di mobilità) ha presentato un esposto all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in relazione agli incentivi recentemente varati dal Governo per l’acquisto dei veicoli meno inquinanti. Al centro dell’esposto gli effetti “discriminatori” generati dalla normativa (DPCM del 6 aprile scorso) che esclude dalla platea dei beneficiari le aziende e, in particolare, il noleggio veicoli. Il Decreto prevede che gli incentivi siano disponibili solo per le forme di acquisto e leasing finanziario.

Continua a leggere

Cambio al vertice di Arval Italia

Tempo di lettura 2 minuti
ASCOLTAMI

Dario Casiraghi

Dario Casiraghi succede a Štefan Majtán. Milanese, 47 anni, dopo un’esperienza di oltre 10 anni in GE Capital, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in ambito Finanziario, Risk Management, Operations e nell’area Commerciale, Casiraghi inizia il suo percorso in Arval Italia nel 2015 come Direttore Generale di Arval Italy Fleet Services, la società nata dopo l’acquisizione da parte di Arval di GE Capital Fleet Services.
A giugno 2016 viene nominato Direttore Generale di SME Solutions, l’area all’interno di Arval Italia dedicata al segmento delle PMI e dei liberi professionisti. In questo ruolo, Casiraghi guida l’azienda nell’ampliamento della propria offerta destinata al mercato dei consumatori privati, con il lancio di nuovi prodotti, l’apertura di nuovi canali distributivi attraverso accordi di partnership, il lancio di Arval Store ​​e lo sviluppo del canale indiretto; a questo incarico, aggiunge, nel 2019, lo sviluppo di nuovi servizi di mobilità assumendo anche la responsabilità della Direzione New Business Development.

Continua a leggere

ANIASA informa

Tempo di lettura 2 minuti
ASCOLTAMI

Alberto Viano

ANIASA presenta il 21° rapporto dal titolo “Alla guida della transizione ecologica”, ottimismo, sostenibilità, progresso.
Nella conferenza stampa del”11 maggio, Alberto Viano, nuovo presidente di Aniasa, illustra le linee future dell’associazione. “La mobilità che non cambia – Un’Italia a due velocità, tra chi abbraccia il nuovo…e chi non può ancora permetterselo”.
Nel tapporto sono stati toccati i principali punti: la pandemia, la crisi dei chip auto e, da ultimo, il conflitto in Ucraina che hanno rallentato l’avanzata della mobilità a noleggio e in sharing nel nostro Paese.

Continua a leggere

ARVAL ITALIA e MENNEKES vi danno la carica

Tempo di lettura 3 minuti
ASCOLTAMI

Arval Italia in collaborazione con Mennekes provvede i proprio per la ricarica dei veicoli elettrici. Entro la primavera, 600 punti di ricarica di veicoli elettrici, distribuiti su tutto il territorio nazionale, saranno installati presso le sedi del Network di Riparatori preferenziale di Arval Italia, leader nel noleggio a lungo termine di veicoli e in soluzioni innovative di mobilità. Un investimento importante a favore della mobilità sostenibile che la filiale italiana della multinazionale francese, parte del gruppo bancario BNP Paribas, ha deciso di affrontare per fornire un contributo concreto al fine di semplificare la vita degli automobilisti elettrici, che potranno, ad ogni sosta in un Arval Premium Center o Arval Center, ripristinare l’autonomia del proprio veicolo.

Continua a leggere

Digitalizzazione dei servizi e dell’usato nell’automotive

Tempo di lettura 3 minuti
ASCOLTAMI

Ottimizzare gli aspetti assicurativi e finanziari nonchè quelli legati all’usato, sono requisiti oggi indispensabili per accompagnare il consumatore e gestire al meglio i processi legati all’auto. In un contesto di rapido cambiamento, dove l’aumento del costo delle materie prime e il ritardo nelle consegne delle auto di nuova fabbricazione hanno messo a dura prova il settore, la digitalizzazione è pertanto un requisito indispensabile.

Continua a leggere