"Chi non impara non cresce e chi già sa, si aggiorni!"

Regolamento UE sulla sicurezza stradale

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI

A partire da questo mese entra in vigore il regolamento generale UE sulla sicurezza (GSR), che stabilisce nuove norme più rigorose in materia di incidenti e le ultime tecnologie di sicurezza che devono essere incluse di serie nei nuovi tipi di veicoli. Queste tecnologie includono sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) come:

  • Rilevamento di retromarcia
  • Sistemi di mantenimento della corsia
  • Frenata di emergenza avanzata: un sistema che avvia automaticamente le manovre di frenata in caso di collisione imminente
  • Assistenza intelligente alla velocità: un sistema che aiuta il conducente a non accelerare
  • Segnale di arresto di emergenza
  • Avviso di sonnolenza e attenzione del conducente
  • Registratori di dati di eventi, che supporteranno la ricerca sugli incidenti

Continua a leggere

Il futuro dell’auto ipertecnologica

Tempo di lettura 2 minuti

L’auto non finisce mai di stupire con l’implementazione di strumentazioni sempre più sofisticate per agevolare la guida del conducente. Di derivazione militare è disponibile il “Night vision”, un sistema che permette la visione notturna di animali o persone a distanze ben superiori a quelle riscontrabili con i fari di ultima generazione. Anche se non è una novità assoluta (la prima versione montata su un’auto risale al 2002), questa tecnologia fa parte delle opzioni a richiesta che si possono avere su veicoli alto di gamma, per il momento, ma c’è da scommettere che presto sarà disponibile a breve anche sui veicoli di massa.

Continua a leggere

Studio sull’infotainment touchscreen dell’auto

Tempo di lettura 2 minuti

Uno studio recentemente condotto da TRL per conto di IAM RoadSmart, la FIA e il fondo stradale Rees Jeffreys, ha messo in evidenza i limiti e i rischi derivati dall’utilizzo dei sistemi integrati nelle auto. La maggior parte dei conducenti ritiene che i sistemi d’infotainment nella propria auto debbano essere sicuri. Certamente la sincronizzazione automatica con la schermata di infotainment principale del veicolo è meno impegnativa rispetto al tentativo di gestire il telefono in modo diretto (che non si potrebbe fare, ma che purtroppo continua).

Continua a leggere

Marelli verso la guida autonoma

Tempo di lettura 3 minuti

Marelli aprirà a Torino, in Italia, un nuovo sito che ospiterà il centro di ricerca e sviluppo di Marelli Automotive Lighting dedicato all’illuminazione e all’elettronica per il corpo (LBE) e un’area dedicata allo sviluppo dei sensori rivolta ai sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS).

Continua a leggere

“Adda passà ‘a nuttata”, una decisione difficile

Tempo di lettura 3 minuti

Vi ricordate l’espressione napoletana “adda passà ‘a nuttata” che viene spesso pronunciata nei momenti difficili e che sta a indicare l’attesa che dopo il buio risorge nuovamente il sole. Ebbene! Nel caso di decisioni aziendali in un periodo di veloci cambiamenti tecnologici e dinamiche del mercato, in particolar modo quello dell’auto, prendere tempo può essere deleterio.

Continua a leggere

ANIA commenta la norma sulla RCA “famigliare”

Tempo di lettura 4 minuti

“I proclami entusiastici con cui è stata accolta l’approvazione dell’emendamento rc auto sono una vittoria di Pirro”. Così l’ANIA, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, commenta il via libera alla norma in tema di assicurazione auto da parte della Commissione Finanze della Camera.

Continua a leggere

Guida autonoma e pedoni

Tempo di lettura 3 minuti

La frenata di emergenza automatica è considerata una delle principali innovazioni degli ultimi anni per quanto riguarda i sistemi di sicurezza attivi. Funziona abbastanza bene per evitare collisioni fra i veicoli, ma presenta ancora problemi per quello che riguarda il riconoscimento dei pedoni in certe circostanze.

Continua a leggere

… e ora tocca agli specchietti laterali

Tempo di lettura 2 minuti

L’obbligatorietà nel 1977 degli specchietti retrovisori esterni (in particolare quello lato conducente) del veicolo hanno rappresentato un grande passo in avanti nella sicurezza stradale. Nel corso del tempo c’è stata un’evoluzione stilistica per migliorare l’aerodinamica della vettura, infatti nella zona attorno agli specchietti si creano turbolenze che aumentano la resistenza.

Continua a leggere

Acquaplaning addio!

Tempo di lettura < 1 minuto

È italiana la soluzione all’acquaplaning. Una startup italiana ha trovato la soluzione al problema. Si chiama Easyrain l’innovativo sistema pensato e brevettato da una startup cresciuta all’interno di I3P, incubatore all’interno del Politecnico di Torino con al suo attivo oltre 230 successi.

Continua a leggere

La contraffazione dei ricambi auto

Tempo di lettura 3 minuti

Si stima che nei ricambi auto il mercato dei falsi valga 2 miliardi di euro. L’80% dei prodotti vengono da Cina e Far East, ma cresce anche il ruolo di Paesi più “vicini”, ad esempio, la Turchia, dove molti importatori europei senza scrupoli fanno arrivare prodotti falsi dall’Asia e poi li rivendono su propri siti e-commerce. Ogni anno in tutto Europa, vengono sequestrate alcune componenti di falsi ricambi auto, per circa 1,4 milioni di pezzi e il fenomeno è purtroppo in aumento.

Continua a leggere