"Chi non impara non cresce e chi già sa, si aggiorni!"

Algo Group si rinnova

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI
Algo Group, azienda leader nella produzione e distribuzione di alzacristalli e maniglie, annuncia la messa on line del nuovo sito aziendale (www.algogroup.net) parte integrante del processo di rinnovamento della “corporate identity”, che interessa tutti gli strumenti di comunicazione e marketing del Gruppo: dai cataloghi ai canali social fino alla strategia di comunicazione. Con il nuovo sito aziendale Algo Group vuole offrire ai suoi clienti un’esperienza ancora più immersiva fin dalla home page, dove i 60 anni di storia del marchio sono raccontati con un video che pone al centro le persone che in questi anni hanno consentito all’azienda di diventare leader internazionale nel mercato aftermarket: i suoi dipendenti.

Continua a leggere

Eppur si muove….

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI
Non ci riferiamo tanto alla famosa frase di Galileo, ma a quello che sta avvenendo nel mercato della componentistica italiano. Abbiamo assistito nei mesi scorsi a critiche aspre su quello che avrebbe comportato la transizione ecologica e il cambio della mobilità verso i veicoli elettrici. Perdita di posti di lavoro, aziende che chiuderanno, la filiera dell’autonotive e dell’autoriparazione in crisi, richiesta di incentivi al Governo e via di seguito. Noi abbiamo sempre sostenuto che a cambiamenti epocali (e questo lo è) occorrono anche adattamenti, da parte di chi li subisce, altrettanto epocali.

Continua a leggere

Concluso il 5° Automotive Campus

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI
Alla conclusione di un convegno di solito si fanno i bilanci e spesso questi, fatti dai diretti interessati, sono di compiacimento per il successo della manifestazione. Il 5°Automotive Campus che si è appena concluso è stato indubbiamente un successo di pubblico e per la formula adottata: più snella sia nella presentazione dei vari argomenti e per gli interventi dei relatori che per il necessario networking,  che in questi casi è ormai un must irrinunciabile per le aziende sponsor, ma anche per chi vuol farsi riconoscere fra i vari operatori nello scenario dell’Automotive.

Continua a leggere

Arriva l’inverno: metto le “Calze da neve”

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI

Non sono certo una novità, almeno in molti paesi d’Europa, dove il clima impone dispositivi per viaggiare sulle strade innevate per molti mesi all’anno. Sono chiamate “calze da neve”. Si tratta di dispositivi in tessuto poliestere che permettono alla vettura di avanzare agevolmente in presenza di tratti innevati.
Dopo non poche discussioni e valutazioni a fare chiarezza sull’uso delle calze da neve il 7 ottobre 2022 è arrivata la circolare della Direzione generale della motorizzazione Civile che dal 15 novembre al 15 aprile ammette l’uso delle calze da neve omologate UNI EN 16662-1:2020, che sono equiparate alla catene da neve.
Per il Ministero dei Trasporti, in base al DM 10 maggio 2021, gli unici dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici delle auto autorizzati in Italia sono quelli conformi alla norma UNI 11313 o alla norma V5117.

Continua a leggere

L’aftermarket si aggiorna

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI

Dario Spini

Dario Spini

Il colosso giapponese dell’accensione e della sensoristica NGK SPARK PLUG da aprile cambierà ragione sociale diventando Niterra, lasciando inalterati i marchi commerciali NGK e NTK. Uno storico cambio e un’importante operazione di rebranding.
Il mercato automotive sta cambiando molto velocemente: non solo nuovi prodotti ma anche grande attenzione alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità. NGK con la nuova ragione sociale Niterra si è perciò impegnata in questa determinante trasformazione con tutta una serie di progetti: un percorso volto a consolidare il ruolo di azienda non solo di successo, ma anche di realtà che desidera restituire un nuovo valore alla terra e all’ambiente.
Niterra, in sintesi, esprime la volontà del gruppo di essere un’azienda che contribuisce a una società sostenibile, riducendo l’impatto sulla terra: un obiettivo formulato nella Vision 2040 di NGK SPARK PLUG.

Continua a leggere

Protezione disegni e modelli di parti o componenti auto

Tempo di lettura 3 minuti
ASCOLTAMI

La protezione di parti delle vetture è una lotta continua contro chi vuole sfruttare commercialmnete le caratteristiche dei particolari di un prodotto copiandone pedissequamente il disegno o la forma. La questione è stata sottoposta alla Corte di Giustizia Eropea (sentenza C – 123/2020) tra la casa automobilistica Ferrari per il modello “FXX K” e Mansory Design & Holding GmbH.

Continua a leggere

HELLA passa di mano

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI
Qualche giorno fa vi avevamo annunciato la gara per aggiudicarsi la maggioranza di HELLA. Il semaforo verde è arrivato dopo il ritiro degli altri pretendenti. Ebbene! Faurecia l’ha spuntata e acquisterà il 60% di HELLA, società fondata a Lippstadt nel 1899 dalla famiglia Hueck, per 3,4 miliardi di euro e un corrispettivo in azioni (pari a 13,57 milioni di nuovi titoli). In questo modo gli attuali soci di controllo di HELLA deterranno il 9% della nuova entità. Faurecia poi lancerà un’Opa sul mercato a 60 euro per azione per rilevare il restante 40%.

Continua a leggere

Una gara per Hella

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI
Il Gruppo tedesco, fondato nel 1899 e oggi specializzato nello sviluppo di sistemi completi per Automotive nella illuminotecnica ed elettronica e che figura anche tra le 100 più grandi società tedesche ed europee, è conteso da due gruppi: Faurecia (azienda leader con sede a Nanterre che orbita nella Holding di Stellantis sotto il controllo di Psa) e Plastic Omnium (fondata nel 1946 a Parigi da Pierre Burelle) che sono in competizione nella gara finale per acquisire la quota di maggioranza del gruppo tedesco.

Continua a leggere

Benzina e diesel, addio!

Tempo di lettura 2 minuti
ASCOLTAMI

Tutti lanciati verso la mobilità elettrica, anche se allo stato attuale l’impatto verso i consumatori non è dei più favorevoli. Almeno per quanto riguarda alcuni Paesi e zone geografiche che presentano ancora troppe difficoltà per le ricariche e l’autonomia. Poco importa, il processo iniziato non si ferma è su questa linea anche il ministro delle Infrastrutture e trasporti della mobilità Enrico Giannini, che in un’intervista a ‘la Repubblica’ ha dichiarato l’addio alle auto a benzina e diesel entro il 2040. “Nel governo stiamo ancora ragionando. Ci sono Paesi, come quelli del nord Europa, che hanno fissato il limite al 2030. Altri al 2040. A luglio arriverà l’indicazione della Commissione Europea.

Continua a leggere

Ricambi online

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI

La ricambistica dell’aftermarket italiana, connotata dalla filiera distributore, ricambista, officina, carrozzeria, è una delle reti più capillari esistenti che non ha riscontri in altri Paesi d’Europa.
Cambiare questo stato di cose risulta difficile, posto che il numero elevato di micro e medie attività di autoriparatori nel nostro Paese non accenna a diminuire, o meglio a concentrarsi.
Tecnologia, diminuzione del lavoro di manutenzione e riparazione saranno comunque determinanti in futuro per queste aziende e, ovviamente per tutta la filiara del ricambio.
Continua a leggere