"Chi non impara non cresce e chi già sa, si aggiorni!"

AUTOCENTER DI ARESE si allarga ulteriormente

Tempo di lettura 5 minuti
ASCOLTAMI

Una realtà incredibile, non c’è crisi che tenga, nessuna pandemia ha fermato le iniziative espansive di Paolo La Vitola, che dopo aver sviluppato un centro polifunzionale dedicato all’automotive, quindi, non solo manutenzione e riparazione, ma anche meccanica ad alto livello, gommista e ovviamente carrozzeria super attrezzata nei capannoni di Arese, ha saputo implementare anche servizi di revisione, preparazione di vetture nuove per conto di alcune fra le più importanti flotte di noleggio e anche vendita dell’usato di qualità. L’elenco non è esaustivo, perchè Paolo a cadenza quasi regolare ci riserva sempre delle sorprese.

Continua a leggere

Riparazione non a “regola d’arte”

Tempo di lettura 4 minuti

ASCOLTAMI

Può capitare che un lavoro non riesca come è stato commissionato dal un cliente. Occorre precisare che la questione non riguarda un sinistro da R.C. auto, ma il “restauro” estetico del veicolo, e nel caso in esame si trattava di un “abbellimento” estetico su una vettura di circa 23 anni non di eccessivo pregio. La questione, dopo richieste del committente per un lavoro non effettuato a regola d’arte rimaste inevase da parte della carrozzeria, è finita in tribunale, dove si sono dovuti percorrere tutti i gradi di giudizio per arrivare alla conclusione finale. Come vedremo questa è una soluzione di extrema ratio che sarebbe auspicabile possa essere evitata perchè comunque vada non soddisfa entrambi i contendenti.

Continua a leggere

L’unione fa la forza, ma anche supporto imprenditoriale

Tempo di lettura 3 minuti
ASCOLTAMI

Era prevedibile, quanto auspicabile che l’evoluzione, che ha interessato gli autoriparatori negli ultimi anni, si evolvesse facendo distinzione tra chi ha fatto investimenti, si è impegnato imprenditorialmente e ha creato aziende che offrono servizi a tutto campo per ciò che riguarda l’auto, verso una precisa distinzione tra chi ancora gestisce la carrozzeria a livello prettamente artigianale e chi invece l’ha trasformata in un centro di riparazione – tout court – industriale.

Continua a leggere

Auto: le vernici che fanno la differenza

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI
Si fa tanto parlare di ottimizzazione dei processi di riparazione in carrozzeria per “recuperare” parte dei margini economici che vengono erosi dalle tariffe di mano d’opera riconosciute nei vari accordi da flotte e assicurazioni.
Premesso che nessuno è obbligato ad aderire a detti accordi, va però precisato che l’attuale mercato dell’autoriparazione, in particolare quello della carrozzeria, è sempre più coinvolto da queste mandanti che detengono il potere di canalizzare i veicoli sia perchè di loro proprietà (flotte) sia per agevolazioni varie contenute in polizza (assicurazioni). I centri multiservice, che operano a livello industriale, difficilmente possono fare a meno del lavoro inviatogli da queste mandanti, devono pertanto cercare di accorciare i cicli operativi per riuscire a rimanere concorrenziali sul mercato.

Continua a leggere

Assicurazioni, nulla di nuovo sotto il sole

Tempo di lettura 4 minuti
ASCOLTAMI

Passano gli anni, cambiano i personaggi, si modificano le strategie, ma il conflitto tra chi paga la maggior parte delle riparazioni (assicurazioni) e i carrozzieri, rimane acceso. Il tema, guarda caso è sempre lo stesso: tariffe di mano d’opera e costi dei materiali di consumo inadeguati alle nuove tecniche riparative ed alle esigenze sempre maggiori del mercato in tema di servizi.
Correva l’anno 1992 e per la prima volta veniva siglato un accordo tra l’associazione delle imprese di assicurazione (Ania), le maggiori associazioni rappresentative dei carrozzieri e quelle dei consumatori, nel quale venivano stabilite regole comportamentali ed economiche.

Continua a leggere

L’evoluzione del colore nelle auto

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI

I colori ad effetto sono il segmento in più rapida crescita del mercato dei pigmenti ad alte prestazioni per autoveicoli di nuova costruzione nelle Americhe e in Europa. La tecnica per ottenere l’effetto voluto non è semplice, per ottenere l’effetto desiderato la maggior parte delle scaglie di pigmento deve essere orientata in modo specifico all’interno del rivestimento. La loro dimensione influisce anche sul modo in cui interagiscono con la luce; quelle più grandi forniscono più brillantezza e iridescenza, ma le dimensioni sono limitate volutamente per evitare impatti sulla lucentezza e altre proprietà estetiche.

Continua a leggere

Linee guida, al via (forse)

Tempo di lettura 2 minuti

Il 23 giugno si è riunita la commissione Ania, le Associazioni degli Autoriparatori e dei Consumatori per fare il punto sullo stato delle “Linee guida per la riparazione a regola d’arte dei veicoli” siglate il 19 maggio del 2019.
Il ritardo dell’avvio della procedura è dipeso dalla necessità di creare la piattaforma interattiva di comunicazione e trasmissione dei documenti indispensabile per la gestione dei sinistri tra compagnie assicurative e autoriparatori. Ora pare che questa piattaforma sia stata approntata, grazie a case di software terze.

Continua a leggere

4 Parole con i carrozzieri

Tempo di lettura 2 minuti

Venerdì 22 maggio, alle ore 18:30, il secondo appuntamento con “4 Parole con i Protagonisti” oggi vede la carrozzeria protagonista,  con l’obiettivo di raccontare le problematiche, le necessità e gli obiettivi degli addetti ai lavori. Si parlerà di ciò che è successo in questi mesi di Covid-19 e di ciò che accadrà nelle prossime settimane nel settore carrozzeria, a seguito dell’inizio della Fase 2.

Continua a leggere

Automotive dimenticata,

Tempo di lettura 2 minuti

Nel decreto Rilancio i tanto attesi incentivi per il settore dell’automotive che fra tutti è quello che ha subito le maggiori perdite di fatturato, non ci sono stati, anzi se qualcosa è arrivato (poco) riguarda le auto elettriche e ibride. Il tanto atteso rilancio dell’impresa 4.0 pare anch’esso fallito, ancora prima di intraprendere un cammino  che sembrava promettente, soprattutto per il mondo dell’auto forte della sua tecnologia avanzata.

Continua a leggere

Decreto Rilancio… per le imprese?

Tempo di lettura 5 minuti

Soldi, tanti soldi. Questo è il ritornello che da qualche mese ci viene proposto dal Governo. Questa volta pare che proprio si siano resi conto che il tanto parlare e promettere, senza che vengano soddisfatte se non in parte le promesse,  ha tenuto buoni i cittadini e le imprese, ma che ormai la situazione potrebbe esplodere. Il Decreto Rilancio è la “bibbia” dei provvedimenti messi in campo. Burocratese permettendo, cerchiamo di condensare quelli più interessanti per gli artigiani e le imprese in genere.

Continua a leggere