Se è vero che il paradigma, più auto = più lavoro, allora l’Italia è avvantaggiata rispetto al resto d’Europa e forse del mondo. Con ben 67 auto ogni 100 abitanti detiene la più alta densità di veicoli circolanti in base alla popolazione. Se la statistica è veritiera, più auto circolanti equivarrebbe a maggiori probabilità d’incidenti e quindi maggiore lavoro per i carrozzieri. Le cause di tutto ciò possono essere identificate nell’orografia del territorio italiano, particolarmente complesso, frammentato e dalla scarsità del servizio di trasporto pubblico. Infatti, la maggior percentuale delle vetture procapite si riferiscono ad alcune regioni montuose: Valle d’Aosta, Trentino A.A. ecc.
Quando si parla di autoriparazione si fa riferimento all’elevato numero di carrozzerie esistenti, che non ha paragone rispetto agli altri paesi europei con parco circolante analogo al nostro.
Più auto = più lavoro
Tempo di lettura 2 minuti
ASCOLTAMI