"Chi non impara non cresce e chi già sa, si aggiorni!"

Nanotecnologie al servizio dell’automotive

Tempo di lettura 2 minuti

Nano-Tech è un’azienda di Ascoli Piceno che si occupa di nanotecnologie, in particolare di materiali compositi per il settore aerospaziale e la formula 1. È una Pmi innovativa nata nel 2016, che sviluppa grazie a un processo industriale brevettato  la dispersione di nanoparticelle all’interno di un materiale di partenza, per renderlo resistente, leggero o in grado di sopportare temperature elevate. È il caso del materiale composito battezzato «C-PReg 400», un pre-impregnato capace di resistere a temperature fino a 400° C in ambienti ossidanti. Cinque volte meno denso dell’acciaio, quindi anche più leggero, e con migliori performance meccaniche.

Continua a leggere

Aftermarket automotive

Tempo di lettura 2 minuti

Nell’articolo apparso sul Sole 24ore del 6 agosto si parla di flessione del fatturato, nel primo semestre di quest’anno  del -27,6% causa coronavirus, della vendita di ricambi aftermaket automotive. I fornitori di primo impianto hanno avuto un calo addirittura del 50%. La ripresa è, e sarà, lenta questo impone anche un cambio di paradigma per aprire una fase di trasformazione delle filiere, in particolare con servizi ad alto valore aggiunto.

Continua a leggere
4 Chiacchiere con i rivenditori di vernici

4 Chiacchiere con i rivenditori di vernici

Tempo di lettura 2 minuti

Che cosa è successo in questi mesi, che cosa sta accadendo e che cosa accadrà nelle prossime settimane nel settore della riparazione in carrozzeria? Iniziamo questa nuova rubrica;“4 PAROLE con i PROTAGONISTI”, organizzata dalla rivista ioCarrozziere con l’obiettivo di informare, attraverso il racconto dai diretti interessati sulle problematiche, le necessità e la voglia di fare. In questo primo incontro (virtuale) ascoltiamo la voce di alcuni colorifici sparsi sul territorio nazionale.

Continua a leggere

Il “peso” della leggerezza

Tempo di lettura 3 minuti

La scuola delle corse ha regole precise e quella fondamentale suggerisce che la leggerezza è, assieme alla potenza, l’elemento chiave delle prestazioni.
Alfa Romeo ha esteso questo principio alle automobili stradali e questo approccio ha fatto la differenza nel trasformare la meccanica delle sue auto in una sorgente di emozioni e di piacere di guida.
Infatti essere “leggeri” significa essere più agili ed esaltare la potenza e la sensazione di controllo in ogni circostanza.

Continua a leggere

Porsche, la prima auto di serie con carrozzeria in fibre organiche

Tempo di lettura 2 minuti

La riduzione di peso dei veicoli è una delle sfide principali che le case automobilistiche stanno affrontando: l’apporto di apparecchiature elettroniche sempre più complesse (e pesanti) ha portato gli sviluppatori a concentrarsi su materiali leggeri come il carbonio, spesso utilizzato per rinforzare componenti in plastica o in acciaio, la cui produzione tuttavia richiede grandi quantità di energia e quindi causa più emissioni.

Continua a leggere