"Chi non impara non cresce e chi già sa, si aggiorni!"

Equo compenso diventa realtà

Tempo di lettura 3 minuti
ASCOLTAMI

Passa alla Camera all’unanimità la proposta di legge sull’equo compenso delle prestazioni professionali a firma rispettivamente degli On.li Costa, Meloni, Morrone e Mulè che riproducono esattamente il medesimo testo del Ddl 2491 Meloni che, nella scorsa legislatura, non fu approvato nel suo ultimo passaggio al Senato per l’anticipata crisi di governo.
La Pdl infatti, fissa una base minima di capisaldi di tutela e garanzia contrattuale di cui i professionisti e l’avvocatura hanno bisogno, fra questi vengono ricordati il mantenimento dei minimi reddituali previsti dai parametri ministeriali e il divieto di clausole vessatorie e servizi suppletivi che i committenti forti talora impongono ai professionisti.

Continua a leggere

IL MODULO CID FA FEDE, SALVO…

Tempo di lettura 3 minuti
ASCOLTAMI

Abbiamo sempre sostenuto che nella valutazione delle responsabilità in un incidente fa fede quanto è descritto nel modulo di constatazione d’incidente (CID), soprattutto quando è sottoscritto dai due conducenti. Se esistono motivi di incongruenze o perplessità queste devono essere avanzate e sostenute dalla compagnia di assicurazione tenuta al risarcimento del danno. Questo è quanto abbiamo sempre sostenuto, confortati da numerosi pareri che via via sono stati espressi dai vari tribunali.

Continua a leggere

La riforma RCAuto e l’importanza del risarcimento diretto

Tempo di lettura 4 minuti

ASCOLTAMI
Si è svolto il 9 novembre a Milano l’evento organizzato da Insurance Connect dal titolo “L’RC Auto verso nuovi percorsi di sviluppo”. 
Alla Tavola Rotonda è intervenuta, per conto di Consap, l’avv. Fabiola Cipolloni – Responsabile del Servizio Stanza di Compensazione e Ruolo Periti Assicurativi. 
Dopo aver sottolineato il ruolo di Consap quale assicuratore pubblico, presentando le attività svolte nell’ambito del Fondo di Garanzia Vittime della Strada, l’avv. Cipolloni ha ricordato i motivi che hanno spinto il legislatore nel 2006 ad emanare il D.p.R.254/06 che ha creato una nuova modalità di liquidazione del sinistro e la motivazione della scelta di Consap quale soggetto terzo rispetto al sistema assicurativo per la gestione della Stanza di Compensazione.

Continua a leggere

Nuovo direttivo AICIS

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI

Dopo l’incontro del 16 settembre a Catania, dove AICIS ha fatto il punto della situazione per quanto riguarda i periti assicurativi, in previsione di una rivisitazione della professione, per adeguarla alle nuove esigenze tecnologiche e professionali, con particolare riferimento alla stima dei danni ai veicoli e la loro messa in sicurezza a riparazione avvenuta. Il giorno successivo si è svolta la riunione per decidere il nuovo direttivo dell’associazione per i prossimi tre anni (2023 – 2026).

Continua a leggere

AICIS fa il punto della situazione a Catania

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI

Due giorni di intenso lavoro per l’AICIS (Associazione Italiana Consulenti Infortunistica Stradale) a Catania il 16 e 17 settembre, per dibattere di temi che affliggono da anni la professione di perito assicurativo, molti dei Continua a leggere

IoCARROZZIERE di luglio/agosto è online

Tempo di lettura < 1 minuto

IoCARROZZIERE di luglio/agosto è in linea digitale, integralmente sfogliabile e in versione multimediale.
Duessegi Editore anche questo mese offre a tutti gli affezionati clienti e lettori, la lettura gratuita della rivista ulteriormente incrementata di Continua a leggere

Il “ruolo” dei periti assicurativi

Tempo di lettura 5 minuti
ASCOLTAMI

I periti assicurativi e le assicurazioni si sà sono da sempre in silente conflitto d’interessi . Il perito per una legge e un codice delle assicurazioni che lo declina come soggetto al loro servizio più che come professionista indipendente, molti però, soprattutto fra i non addetti ai lavori, lo considerano un vero e proprio dipendente delle compagnie assicurative, verso le quali svolge quasi prevalentermente la propria professione. Ovviamente il perito, calato in quel ruolo da una legge e da circostanze obbligate, ha sempre mal digerito questo tipo di subordinazione. Abbiamo già avuto modo di stigmatizzare in un precedente articolo le motivazioni e non ci ripetiamo.

Continua a leggere

Basta una foto per valutare il danno auto

Tempo di lettura 2 minuti

Si stanno intensificando sempre più i sistemi di valutazione automatica dei danni alle auto dovuti a incidenti o a cause naturali. L’intelligenza artificiale (AI) applicata alle immagini fotografiche scattate da uno smartphone consente di stimare il danno all’auto in pochi minuti.

Continua a leggere

L’Intelligenza Artificiale gestisce i sinistri

Tempo di lettura 2 minuti

Il settore assicurativo da tempo guarda alle nuove tecnologie per rispondere alle esigenze dei clienti nell’offerta di servizi, semplificare e velocizzare il processo di gestione dei sinistri attraverso soluzioni automatizzate che ottimizzino tempi e costi di gestione.

Continua a leggere

2° Automotive Campus, il perito questo sconosciuto

Tempo di lettura 2 minuti

Il 2° Automotive Campus, organizzato da Duessegi Editore e dalle riviste: ioCarrozziere, Il Giornale del Meccanico e il Giornale dell’Aftermarket, lo scorso 10 ottobre, oltre a decretare il successo della manifestazione con circa 650 presenze e oltre 40 relatori ed esperti altamente qualificati, ha prodotto interessante materiale sui vari argomenti trattati. Vediamone alcuni:

Continua a leggere