"Chi non impara non cresce e chi già sa, si aggiorni!"

Incentivi auto 2023

Tempo di lettura 3 minuti
ASCOLTAMI

Ripartono da martedì 10 gennaio i nuovi incentivi auto per il 2023. Possono richiedere l’Ecobonus le persone fisiche che, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, acquistano in Italia, anche in leasing, un’auto nuova mantenendone la proprietà per almeno 12 mesi. Occorre tener presente che, se l’auto che volete acquistare è di categoria M1 con emissioni inferiori a 60 g/km CO2, la potete prenotare senza obbligo di rottamazione della vostra vecchia auto.

Continua a leggere

La Cina ringrazia

Tempo di lettura 4 minuti
ASCOLTAMI

Una manovra che dura da anni, la Cina è sulla strada buona per prendere il posto nei mercati automotive finora di esclusiva dominanza Europea. L’accerchiamento è stato gestito abilmente dal governo Cinese, d’apprima con  l’acquisizione nel mondo delle fonti di materie prime, indispensabili per l’industria in generale e, nel nostro caso, per l’automotive. Ora i frutti sono maturi ( i primi raccolti a onor del vero ci sono già stati da anni), e l’espansione sui mercati europei, sfiancati da pandemia e dalla mancanza di elementi essenziali per l’industria costruttiva di componenti ad alta tecnologia, si stà completando con l’invasione dei prodotti e delle auto cinesi.

Continua a leggere

L’elettrico avanza

Tempo di lettura 3 minuti
ASCOLTAMI

L’elettrico ormai è una realtà con cui fare i conti, ma a quanto pare non in Italia. I mercati europei registrano una crescita di vendite di veicoli ibridi e full elettrici, meno che in Italia, che invece sta registrando un calo delle vendite. Eppure l’elettrico può rappresentare un’opportunità verso una riconversione industriale e occupazionale. E’ quanto messo in evidenza dallo studio effettuato da Motus – E e CAMI (Center for Autonotice and Nobility Innovation) del dpartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, presentato il 14 dicembre.

Continua a leggere

Più auto = più lavoro

Tempo di lettura 2 minuti
ASCOLTAMI

Se è vero che il paradigma, più auto = più lavoro, allora l’Italia è avvantaggiata rispetto al resto d’Europa e forse del mondo. Con ben 67 auto ogni 100 abitanti detiene la più alta densità di veicoli circolanti in base alla popolazione. Se la statistica è veritiera, più auto circolanti equivarrebbe a maggiori probabilità d’incidenti e quindi maggiore lavoro per i carrozzieri. Le cause di tutto ciò possono essere identificate nell’orografia del territorio italiano, particolarmente complesso, frammentato e dalla scarsità del servizio di trasporto pubblico. Infatti, la maggior percentuale delle vetture procapite si riferiscono ad alcune regioni montuose: Valle d’Aosta, Trentino A.A. ecc.
Quando si parla di autoriparazione si fa riferimento all’elevato numero di carrozzerie esistenti, che non ha paragone rispetto agli altri paesi europei con parco circolante analogo al nostro.

Continua a leggere

Bonus Auto

Tempo di lettura 3 minuti
ASCOLTAMI

Dalle ore 10.00 del 2 novembre 2022 si aprono sulla piattaforma Ecobonus le prenotazioni per i nuovi incentivi destinati all’acquisto di auto non inquinanti fino a 60 g/km di CO2. Le novità introdotte riguardano innanzitutto i cittadini con ISEE inferiore a 30 mila euro, che per l’acquisto di veicoli di categoria M1, elettriche e ibride plug-in, potranno beneficiare per l’anno 2022 di un incremento del 50% dei contributi finora previsti sulla base delle risorse già stanziate.
In particolare, gli incentivi saranno così rimodulati:

Continua a leggere

Produzione e vendita auto sempre più critica

Tempo di lettura 2 minuti
ASCOLTAMI

Dopo un accenno di ripresa all’inizio del 2022, la situazione della produzione di veicoli è precipitata a marzo con un -28,4% (Anfia). Le cause sono molteplici e non tutte dovute alla situazione politica e di conflitto in corso: la difficoltà di approvvigionamento dei materiali e dei microchip, il ritardo nella programmazione del piano incentivi da parte del Governo. Quello che consola, è il comparto delle parti e accessori per autoveicoli e loro motori nei primi due mesi del 2022 il fatturato registra un incremento del 3,4%, con una componente interna in crescita del 5,9% (+1,3% il fatturato estero).

Continua a leggere

Incentivi auto: è un peccato non approfittarne

Tempo di lettura 5 minuti
ASCOLTAMI

Il Presidente Mario Draghi ha firmato, su proposta del Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, di concerto con i ministri dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco, delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, un dpcm che ridisegna e finanzia in maniera strutturale l’incentivo per l’acquisto di veicoli, auto e moto, elettrici, ibridi e a basse emissioni. Il provvedimento destina 650 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022-2023-2024, che rientrano tra le risorse stanziate dal Governo nel Fondo automotive per il quale è stata prevista una dotazione finanziaria complessiva di 8,7 miliardi di euro fino al 2030.

Continua a leggere

Digitalizzazione dei servizi e dell’usato nell’automotive

Tempo di lettura 3 minuti
ASCOLTAMI

Ottimizzare gli aspetti assicurativi e finanziari nonchè quelli legati all’usato, sono requisiti oggi indispensabili per accompagnare il consumatore e gestire al meglio i processi legati all’auto. In un contesto di rapido cambiamento, dove l’aumento del costo delle materie prime e il ritardo nelle consegne delle auto di nuova fabbricazione hanno messo a dura prova il settore, la digitalizzazione è pertanto un requisito indispensabile.

Continua a leggere

Incentivi auto 2021

Tempo di lettura < 1 minuto
ASCOLTAMI

Dal 2 agosto ripartono gli incentivi auto con emissioni CO2 fino a 135 g/km. Sono 200 i milioni stanziati di dotazione aggiuntiva, ma in poche ore vi sono già state richieste per 14 Continua a leggere

Ragazzi! arrivano i soldi

Tempo di lettura 2 minuti

Collegandosi alla piattaforma del MISE (ecobonus.mise.gov.it) a partire dal 23 aprile 2021 si potrà prenotare l’incentivo per l’acquisto di veicoli a basse emissioni relativo alle categorie dei motocicli L e delle auto M1. Si tratta di una riprogrammazione di oltre 76 milioni di euro già stanziati per l’anno 2020 nei decreti Rilancio e Agosto, nonchè del fondo Ecobonus.

Continua a leggere