"Chi non impara non cresce e chi già sa, si aggiorni!"

Pneumatici “parlanti”

Tempo di lettura 3 minuti
ASCOLTAMI

Trovare un sistema che permetta di conoscere lo stato degli penumatici durante la loro intera vita nelle varie condizioni di guida, pressione e clima, è l’ambizione di ogni costruttore.
Murata Manifacturin, leader mondiale nella progettazione, produzione e vendita di componenti e soluzioni elettroniche passive a base ceramica, moduli di comunicazione e moduli di alimentazione, ha co-sviluppato con Michelin una nuova generazione di moduli RFID (Radio Frequency Identification) che sono incorporati nei pneumatici. I robusti tag RFID passivi non richiedono alimentazione esterna e continueranno a funzionare mentre vengono guidati per chilometraggio estremamente elevato.

Continua a leggere

Cambio di etichettatura dei pneus

Tempo di lettura 2 minuti

Da 1° maggio cambia il modo di valutare i requisiti di un pneumatico. La nuova etichetta UE permetterà infatti agli utenti di confrontare le varie prestazioni, non solo quelle già in uso per SUV e furgoni, relative alla resistenza al rotolamento, l’aderenza sul bagnato e la rumorosità al rotolamento, ma la nuove etichette avranno informazioni circa l’aderenza su neve e ghiaccio, il tutto attraverso un QR code. Le nuove etichette UE saranno obbligatorie per tutti i nuovi pneumatici estivi, all season e invernali prodotti dopo il mese di aprile 2021.

Continua a leggere

Pirelli, piano Industriale 2021-2022|2025

Tempo di lettura 2 minuti

E’ stato presentato il Piano Industriale Pirelli 2021-2022|25 che racchiude due fasi distinte.
– 2021-2022, fase caratterizzata da un significativo rimbalzo del Pil globale (con un tasso medio annuo pari a +4,6%, trainato da Cina con +6,6% e Usa con +4,9%), legato alla campagna vaccinale. È previsto un generale apprezzamento dell’euro, in particolare verso il dollaro;
– 2023-2025, fase di stabilizzazione sia della crescita (con un tasso medio annuo atteso nel periodo a livello globale del 3,1%, con la Cina ancora trainante con +5,3%), sia del mercato valutario.

Continua a leggere

Pillole di cultura: lo pneumatico

Tempo di lettura 3 minuti

Carrozzeria, meccatronica, gommista, queste sono le tre categorie previste dalla legge 122/92 e successive modifiche sull’autoriparazione. Chi fra le categorie sopra menzionate è in grado di assorbire, anche se non compiutamente, le tre funzioni è quella del carrozziere, ecco quindi l’arguzia di molti imprenditori, con una maggiore propensione verso il futuro, di costituire dei centri polifunzionali.
Indipendentemente da chi fa il lavoro, vi è la curiosità di conoscere l’origine di questo fondamentale elemento tecnologico che ha sicuramente fatto fare un salto di qualità (e di comfort) ai mezzi di trasporto.

Continua a leggere

Pirelli arriva prima

Tempo di lettura 2 minuti

Pirelli è la prima azienda al mondo del settore pneumatici a condividere su rete 5G informazioni relative al manto stradale rilevate da pneumatici intelligenti, presentando oggi a Torino lo use case “World-first 5G enhanced ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) services”.

Continua a leggere

Pirelli, il pneumatico con il cappotto

Tempo di lettura 3 minuti

Non lo sapevo, giuro che non lo sapevo! che esistesse un pneumatico dal battistrada intercambiabile e questo è stato un brevetto della Pirelli che compie oggi 60 anni. Lo scopo di utilizzo degli pneumatici è quello di garantire sicurezza e tenuta di strada in ogni condizione. In  realtà si dovrebbero cambiare pneumatici a seconda delle condizioni stradali e climatiche, cosa poco pratica e dispendiosa.

Continua a leggere