"Chi non impara non cresce e chi già sa, si aggiorni!"

Auto elettrica: tassata

Tempo di lettura 2 minuti
ASCOLTAMI

Compra l’auto elettrica, non pagherai il bollo, potrai circolare nelle zone ZTL, pagherari di meno l’assicurazione, la mobilità ti costerà meno, così anche la manutenzione. Tutto va bene finchè le auto  elettriche in circolazione sono in numero limitato, ma se improvvisamente viaggiassimo tutti con auto elettriche, al di là del problema energia, infrastrutture, ecc., cosa potrebbe accadere?
Accade quello che si stà verificando in alcuni Paesi europei (Confederazione Elvetica e Norvegia), ed anche negli Stati Uniti, che si sono visti diminuire i contributi fiscali relativi ai carburanti fossili (benzina e gasolio), parte dei quali erano destinati alla manutenzione delle strade.

Continua a leggere

Seminario di aggiornamento AICIS

Tempo di lettura 2 minuti
ASCOLTAMI

Come già preventivato nel programma della nuova dirigenza dell’AICIS, sulla scia dell’impegno preso per informare ed aggiornare i periti assicurativi aderenti all’associazione, proseguono i seminari di aggiornamento. Dopo l’incontro di Milano, dove è stato presentato il seminario sull’accordo sinistri catastrofali auto: contenuti, adeguamenti normativi e accertamenti vari, necessari da parte del perito incaricato, è stato programmato  un seminario sui “Sistemi di sicurezza & guida autonoma” a Napoli, presso Tiempo – Centro Congressi (Centro Direzionale), per la giornata del 10 giugno. L’incontro durerà l’intera giornata, come da programma nell’allegata locandina.

Continua a leggere

Auto, euro 7, il dubbio

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI
Inizia a farsi pesante la contestazione sul regolamento euro 7 messo a punto dalla commissione europea sulle ulteriori restrizioni delle emissioni dei veicoli alimentati a benzina e gasolio. Sono ora sette i paesi europei (Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Polonia, Romania, Slovacchia e Ungheria), olte l’Italia, contrari alla nuova norma Euro 7, che rappresentano il 49% della popolazione UE (per il sì del Consiglio ci vuole l’approvazione del 65%, oltre al 55% dei Paesi), ritenuta non realistica che rischia di avere effetti negativi sugli investimenti nel settore, già impegnato nella transizione verso l’elettrico.

Continua a leggere

Le auto che fanno sognare

Tempo di lettura 2 minuti
ASCOLTAMI

Una gioia per gli occhi e una storia alle spalle fantastica la Duesemberg Sj Speedster del 1935, vince il Trofeo Bmw Group “Best of Show” 2023 di Villa D’Este. L’auto vincitrice è la numero 36, l’ultima della serie costruite da John Gurney Nutting creata per il 28enne Maharaja Holkar di Indore. Con i suoi interni arancione acceso e il volante in vimini, la Speedster ha surclassato la concorrenza, assicurando al suo proprietario William Lyons l’ambitissimo Trofeo. Molti attori hanno guidato questo modello di auto negli anni ’30 in occasione di famosi film.

 

 

 

Continua a leggere

CONSAP incontra i periti assicurativi

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI
Il 10.5.2023 presso la sede di Consap si è tenuto un incontro tra la Concessionaria (rappresentata dal Responsabile della Direzione Funzioni Assicurative dott. D’Andrea e dal Funzionario Responsabile del Servizio Stanza di Compensazione e Ruolo Periti avv. Cipolloni) e le principali associazioni dei Periti Assicurativi (AICIS, AIPED, APAID, SIPA-UGL, SNAPIS, UPIS).

Continua a leggere

AICIS presenta il bilancio

Tempo di lettura 4 minuti

ASCOLTAMI

Il 13 maggio, in coda all’incontro del seminario sull”Accordo Sinistri Catastrofali Auto del giorno precedente, AICIS (Associazione Italiana Consulenti Infortunistica Stradale) dopo 8 mesi dall’insediamento della nuova presidenza, presenta il bilancio delle cose fatte e quelle da fare, al consiglio di amministrazione e ai soci. La ripresa delle attività dell’associazione, dopo un fermo di così tanto tempo, ha necessariamente coinvolto tutti i settori inerenti alla professione di perito assicurativo, ma anche la logistica, la comunicazione, i contatti con le istituzioni e con le altre sigle di rappresentanza maggiormente rappresentative sul territorio.

Continua a leggere

Lo stucco che ci avverte quando è asciutto.

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI
La tecnologia in tutti i settori dell’automotive sta facendo passi da gigante, soprattutto sui materiali, sulle attrezzature e in particolare sui prodotti.
L’ultimo della serie, che ci ha incuriositi parecchio per la sua particolare caratteristica, che entra nel novero delle soluzioni per la carrozzeria nell’ottimizzazione dei processi di riparazione, è lo stucco che avverte quando è asciutto.

Continua a leggere

I seminari AICIS: I sinistri catastrofali auto

Tempo di lettura 5 minuti

ASCOLTAMI
L’AICIS (Associazione Italiana Consulenti Infortunistica Stradale) ha organizzato, nella giornata del 12 maggio a Milano presso STARHOTELS Business Palace, un seminario sull’accordo tra le compagnie assicurative per la gestione dei sinistri catastrofali auto. I relatori sono stati: per la parte dei contenuti generali, il Dott. Massimo Treffiletti di Konsumer, per la normativa l’Avv. Annunziata Candida Fusco, per la ricostruzione del sinistro l’Ing. Federico Colacino.

Continua a leggere

ioCARROZZIERE di maggio è online

Tempo di lettura < 1 minuto

ioCARROZZIERE di maggio è in oline digitale e in versione multimediale.

Duessegi Editore anche questo mese mette a disposizione agli affezionati clienti e lettori, l’anteprima della lettura della rivista ulteriormente incrementata di contenuti multimediali. Continua a leggere

Il Valore dell’auto e costo della riparazione

Tempo di lettura 4 minuti
ASCOLTAMI

Dopo l’ultima (ennesima) ordinanza della Cassazione (10686/23 del 20 aprile) sull’antieconomicità della riparazione, quando questa supera il valore dell’auto, occorre fare un’ulteriore chiarezza sull’argomento, già abbondantemente trattato nel recente passato dalla stessa Cassazione e da noi commentato (Vedi l’articolo precedente).  I tempi cambiano velocemente, ma non così tanto da modificare nel giro di qualche mese un argomento che, nel bene o nel male, ha da sempre destato controverse interpretazioni e diversi anni per raggiungere un certo equilibrio.

Continua a leggere