"Chi non impara non cresce e chi già sa, si aggiorni!"

Sinistro: caso fortuito

Tempo di lettura 4 minuti

ASCOLTAMI
In caso di sinistro o danno all’auto, sentiamo spesso parlare di caso fortuito. Solitamente si richiama questa condizione, quale esimente da responsabilità dimostrando il caso fortuito, da parte del presunto responsabile, cioè che l’evento è imprevisto e imprevedibile il che esclude la propria colpa. Infatti, il caso fortuito, qualora rappresenti l’unica causa che abbia determinato l’evento dannoso, fa venir meno la presunzione di colpa stabilita dall’art. 2054 cod. civ. in tema di danni derivanti dalla circolazione.

Continua a leggere

La riforma RCAuto e l’importanza del risarcimento diretto

Tempo di lettura 4 minuti

ASCOLTAMI
Si è svolto il 9 novembre a Milano l’evento organizzato da Insurance Connect dal titolo “L’RC Auto verso nuovi percorsi di sviluppo”. 
Alla Tavola Rotonda è intervenuta, per conto di Consap, l’avv. Fabiola Cipolloni – Responsabile del Servizio Stanza di Compensazione e Ruolo Periti Assicurativi. 
Dopo aver sottolineato il ruolo di Consap quale assicuratore pubblico, presentando le attività svolte nell’ambito del Fondo di Garanzia Vittime della Strada, l’avv. Cipolloni ha ricordato i motivi che hanno spinto il legislatore nel 2006 ad emanare il D.p.R.254/06 che ha creato una nuova modalità di liquidazione del sinistro e la motivazione della scelta di Consap quale soggetto terzo rispetto al sistema assicurativo per la gestione della Stanza di Compensazione.

Continua a leggere

IVASS – Riforma del sistema bonus/malus

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI

Il sistema premiante o penalizzante (bonus/malus) adottato dalle compagnie assicurative nel calcolo delle tariffe per la RC Auto, ha mostrato da tempo i suoi limiti. Da più parti si è chiesta la revisione del meccanismo non più attendibile con le nuove esigenze della mobilità e del mercato. La stessa Ania, nel corso dell’audizione in commissione Attività produttive della Camera sul disegno di legge Concorrenza, da parte del co-direttore generale Umberto Guidoni, ha auspicato, fra le altre cose, sulla necessità di riformare il bonus-malus Rc Auto, divenuto ormai poco rilevante come criterio selettivo e premiante della clientela, perché oltre l’80% di tutti gli assicurati si trova nella prima classe di merito. L’associazione chiede di introdurre nuovi elementi di valutazione «con l’obiettivo di stimolare ulteriormente la concorrenza fra le compagnie a favore degli assicurati, rivitalizzando il bonus-malus, in modo che torni ad essere un sistema tariffario concretamente in grado di premiare comportamenti di guida più accorti e di scoraggiare le condotte pericolose».

Continua a leggere

Sanzioni di 5 milioni a UnipolSai e a Generali per pratica commerciale scorretta

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI

Pubblichiamo il comunicato stampa relativo alle sanzioni erogate alle due Compagnie di Assicurazioni.
Secondo l’Autorità, le due società hanno reso difficoltoso per i clienti l’accesso al fascicolo del sinistro e hanno omesso informazioni rilevanti sull’ammontare del rimborso o sul suo rifiuto. Inoltre i consumatori sono stati ostacolati nell’esercizio dei diritti derivanti dal contratto di assicurazione RC auto. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato UnipolSai Assicurazioni S.p.A. e Generali Italia S.p.A. per aver adottato, nella fase di liquidazione dei danni RCAuto, una pratica commerciale scorretta in violazione del Codice del Consumo.

Continua a leggere

Obbligo al risarcimento diretto per le assicurazioni estere

Tempo di lettura 2 minuti

ASCOLTAMI

Il parlamento italiano ha approvato definitivamente l’estensione, anche alle imprese assicurative con sede legale in altri Stati membri che operano in Italia, dell’obbligatorietà del risarcimento diretto nell’Rc auto. La norma senza ulteriori atti, entrerà in vigore il 1° gennaio 2023.
Il risarcimento diretto è applicabile solo in caso di sinistri che coinvolgono due veicoli e quando le lesioni del conducente danneggiato sono di “lieve entità” ex art. 139, Codice delle assicurazioni private (CAP).

Continua a leggere

Frodi assicurative = aumento delle polizze?

Tempo di lettura 3 minuti
ASCOLTAMI

Il quesito posto nel titolo è “roba vecchia”, le frodi assicurative relative alle liquidazioni dei sinistri sono presenti da decenni, per rispondere al quesito occorrerebbe valutare se sono in crescita o meno. A tal scopo, basta scorrere l’ultimo rapporto dell’IVASS (elaborato il 3 giugno 2022 su dati del 2020) per rendersene conto. Una prima evidenza ci arriva dall’IVASS, dagli score AIA (Archivio integrato Antifrode) riferiti ai sinistri accaduti nel periodo 2016-2020, che mostra una mediana relativa ai sinistri accaduti nel 2020 pari a 4,9, in significativa diminuzione rispetto al precedente esercizio. Se questo è un elemento chiave che fa riflettere, nel 2020 il numero totale di sinistri denunciati ha registarto una riduzione di quasi il 30% su base nazionale.

Continua a leggere

Assicurazioni e digitale

Tempo di lettura 3 minuti
ASCOLTAMI

L’evoluzione tecnologica in corso da tempo nei vari settori pare non sia stata affrontata sufficientemente dall’industria assicurativa, come invece è avvenuto nel settore bancario. La staticità del comparto è probabilmente causata da una mancata motivazione al cambiamento delle procedure standardizzate e consolidate che hanno comunque prodotto nel tempo risultati soddisfacenti. I cambiamenti in atto nella società e nei servizi hanno cambiato questo paradigma e il sistema non è più in grado di soddisfare le attuali esigenze del mercato.

Continua a leggere

Legittima la riparazione dei danni nella carrozzeria scelta dalla compagnia

Tempo di lettura 3 minuti

ASCOLTAMI
Negli ultimi anni abbiamo assistito al rimbalzo di sentenze che stigmatizzano l’opera delle assicurazioni nell’indirizzare i propri assicurati, nel caso di risarcimento diretto in tema di RCA, verso autoriparatori di fiducia. La motivazione è semplice: ognuno è libero di scegliersi il carrozziere che vuole così come anche stabilito dall’articolo 148, comma 11-bis del Codice delle assicurazioni. Tutto ciò è sacrosantemente valido fintanto che l’assicurato non abbia beneficiato, al momento della stipula della polizza, di condizioni di favore (sconto sul premio) a fronte delle quali si impegnava, in caso di riparazione a seguito d’incidente, a rivolgersi alla rete di autoriparatori della compagnia. Tutto questo si chiama risarcimento in forma specifica (riparazione diretta in carrozzerie convenzionate con la compagnia assicurativa).

Continua a leggere

La RC auto si allarga

Tempo di lettura 2 minuti
ASCOLTAMI

La recente sentenza della Cassazione n. 21983 del 30/07/2021, ha fatto chiarezza sulla validità della copertura RCA anche in aree private, in linea con quelle che sono le indicazioni delle norme europee (vedi precedente post). La norma prevede che la copertura assicurativa sia valida a prescindere dall’uso che se ne fa del veicolo e dove questo avviene, è sufficiente che sia omologato e immatricolato, cioè abilitato alla “circolazione”.

Continua a leggere

RCAuto, obbligo ad assicurare anche in area privata, ma non solo…

Tempo di lettura 3 minuti

L’obbligo ad assicurare la propria auto per la responsabilità civile (RCA) derivante dalla circolazione dei veicoli è stato introdotto con la Legge n. 990 del 1969. Molta confusione aveva creato all’inizio, ma anche oggi, quanto previsto dalla citata legge sull’assicurazione obbligatoria per la RCAuto relativamente alla parola “circolazione”, abbinata all’obbligo di assicurare un veicolo. Vediamo di fare un po’ di chiarezza.
Alla quinta sezione della Corte UE è stato richiesto recentemente di esprimersi sul quesito relativo all’interpretazione dell’articolo n. 3 della direttiva 2009/103 in relazione a un veicolo immatricolato che si trovavasi su un terreno privato e destinato alla demolizione, per il quale era stata elevata sanzione per mancata copertura assicurativa.

Continua a leggere