Il perito assicurativo si adegua
L’avvento dell’Intelligenza Artificiale nel mondo delle assicurazioni, e in particolare nella stima dei danni ai veicoli, ha destabilizzato anche chi della stima ne fa motivo principale del proprio lavoro, anche in virtù della legge che prescrive la figura del perito assicurativo per l’accertamento e la stima dei danni ai veicoli nell’ambito di sinistri da RCA per le assicurazioni.
Qualcuno dice che è da come si vede il bicchiere, se mezzo vuoto o mezzo pieno, in realtà l’utilizzo dell’intelligenza artificaile può essere un’opportunità per il perito assicurativo, anche se di fatto non la utilizza direttamente. Mi spiego meglio, se una compagnia assicurativa decide di utilizzare lo strumento dell’intelligenza artificiale per valutare i danni di massa (entro una determinata fascia), lo faccia pure, tenuto conto operazioni di marketing prospettate al cliente nella stipula del contratto di assicurazione, vengono prospettati i vantaggi in termini di celerità, obiettività, trasparenza, delle stime basate con l’utilizzo di uno strumento oggettivo, imparziale.
L’intervento del perito è una garanzia
Abbiamo già avuto modo di commentare in passato che l’utilizzo dell’I.A. non può essere una soluzione esaustiva nel valutare, con la dovuta precisione, una stima sul danno auto causato in un incidente, tenuto conto che la materia non offre similitudini perfettamente uguali, ma soggette a fluttuazioni dovute a diversi fattori. Dando per scontato che la stima effettuata dall’I.A. si avvicini molto alla realtà, il perito ha un’opportunità unica per far valere la sua competenza tecnica, nel verificare e, al caso correggendo, il risultato finale. Questo gli permette di mantenere una certa rilavanza nell’ambito della stima, anche se l’approccio è diverso da quello che la figura professionale prevedeva qualche decina di anni fà, e di validare il risultato finale con le dovute precisazioni.
Utilizzando l’attuale tecnologia e gli strumenti attualmente a disposizione, anche il perito assicurativo si adegua, costituendo per le mandanti un valore aggiunto a garanzia che il risultato dello strumento software è sotto controllo tecnico, e una garanzia in più anche per il consumatore.
RIPRODUZIONE RISERVATA ®