Tempo di lettura 2 minuti
ASCOLTAMI

Cause per infortunistica stradale

Contenzioso infortunistica stradaleNell’ambito della giustizia, le cause pendenti da circolazione stradale la fanno da padrone. Sono infatti 365.076 sul totale di 998.135 le cause ancora pendenti per altri motivi, pari circa il 37%, (Fonte: Ministero della Giustizia, Direzione generale statistica).
Per ovviare alla massa di cause pendenti, il 2025, potrebbe essere l’anno nel quale un numero sempre più considerevole di controversie passerà sotto la competenza dei giudici onorari, siano i giudici di pace, oppure i giudici onorari di tribunale (Got).

RIFORMA DELLA GIUSTIZIA

La legge di riforma, proposta dal ministro Carlo Nordio, già approvata dalla Camera, prevede che ai Got vengano affidate le cause su beni immobili fino a 50mila euro e di risarcimento per incidente stradale o nautico, fino a 100mila uero.
Inoltre, dal 31 ottobre 2025 entrerà in vigore l’aumento della competenza per i giudici di pace di giudicare su cause di beni mobili fino a 30mila euro di valore e sui risarcimenti danni da incidente fino a 50mila euro.
Questa prospettiva desta preoccupazioni fra gli avvocati che sottolineano come sia necessario un rigoroso percorso di formazione della magistratura togata per evitare pronunciamenti giurisprudenziali non uniformi su materie tecniche complesse, come i risarcimenti per danni stradali elevati.

RIPRODUZIONE RISERVATA ®

La storia dell'auto raccontata a pezzi - Valter Giorgio Zuliani

NUOVO LIBRO

Uno sguardo al passato, alle origini dei vari componenti e alle attività che hanno contribuito all’evoluzione dell’auto.
F
atti, curiosità varie e aneddoti inediti in un libro di 220 pagine con oltre 170 immagini e grafici a colori.

La storia dell'auto
raccontata a "pezzi"


Valter Giorgio Zuliani



Compralo su Amazon

You have Successfully Subscribed!